Cna – Dentro l’impresa
7 Novembre 2021
Il negozio è stato allestito nei locali di palazzo Crema e sarà visitabile fino al 31 dicembre

Cna e Sipro fanno sinergia e danno vita a uno show room tutto ferrarese

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

di Lucia Bianchini

Una vetrina per l’artigianato ferrarese: è lo show room ‘Artigiani a palazzo’, allestito nei locali di palazzo Crema, in via Cairoli 11, e presentato ufficialmente sabato 6 novembre.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione tra Cna e Sipro e ha coinvolto quattordici imprese per quattro settori: moda, artigianato artistico, enogastronomia e benessere, e rientra nel progetto europeo Italia- Croazia ‘S.Li.Des’.

Il progetto, mira a promuovere la cooperazione transfrontaliera tra le regioni incluse nell’area di programma, per la pianificazione congiunta di strategie intelligenti a sostegno dello sviluppo territoriale sostenibile ed equilibrato, attraverso la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale, in particolare quei beni che costituiscono l’identità delle destinazioni (attività artigianali).

Il progetto fornirà alle autorità locali un sistema innovativo di conoscenza dinamica dei flussi turistici, che migliorerà il loro processo decisionale per quanto riguarda la gestione dei siti turistici più popolari. Inoltre punterà a sfruttare il potenziale turistico del beni culturali, come leva per rivitalizzare l’ambiente urbano e sociale e diversificare l’economia locale.

“Abbiamo raggruppato – ha spiegato Linda Veronese, responsabile Made in Italy per Cna Ferrara- delle eccellenze del nostro territorio per valorizzare i loro prodotti, e l’intento è quello di ripopolare un centro storico che come possiamo vedere necessita sempre di più di ritrovare la qualità dei prodotti. Dobbiamo far sì che tutto il sistema agisca in questa operazione, importante per gli artigiani ma per tutta la città”.

Le imprese coinvolte sono: Alba art interior design, Antichi sapori estensi, atelier il sogno, Balleri cinture, azienda agricola corte Frazza, Corte madonnina, Cromia Fx, Gavoci 1969, officina cosmetica estense, La Romagnola bio, Metakeramos, Officina ceramica artistica, Officina integrale, Rita intimity.

Come ha spiegato Chiara Franceschini , coordinatrice di Sipro, questo progetto: “Vuole essere l’uso di un’area sfitta per are visibilità a delle imprese artigiane e raccontare delle tipicità del territorio, legate a delle potenzialità della zona. Lo facciamo in un palazzo storico e collateralmente organizzeremo eventi e laboratori”.

“Per noi di Sipro – ha spiegato Stefano di Brindisi, amministratore unico – è un’occasione importante: riuscire a fare rete con le associazioni, in particolare con Cna, per valorizzare gli elementi portanti del territorio, come l’artigianato, che deve essere posto al servizio di chi poi lo utilizzerà, ma anche dare la possibilità di visibilità in un luogo particolare, questo bellissimo palazzo”.

“Questo – ha ribadito Diego Benatti, direttore di Cna – è un primo passo verso un grande lavoro che Cna e tutte le istituzioni devono fare nei prossimi anni: promuovere, iniziando dalle nuove generazioni, in tutta la città, il valore dell’artigianato e del lavoro. Ciò che vedete esposto qui oggi non sono prodotti, solo pezzi, c’è dietro la manualità, l’ingegno, la fantasia, il lavoro. Fare un temporary shop di questo tipo a Ferrara significa valorizzare il lavoro artigiano. Credo che soprattutto per i giovani e per l’economia del territorio sarà sempre più centrale nei prossimi anni, dobbiamo promuovere il ‘made in Ferrara’ combattendo le standardizzazioni, l’economia virtuale con il prodotto reale, con il valore della manualità e dell’artigianato”.

Il temporary shop sarà aperto tutti i giorni nel mese di novembre dalle 15.30 alle 19.30, e a dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.30.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com