Attualità
7 Novembre 2021
L'invito del teologo ad “arricchire il vostro linguaggio perché più avrete un vocabolario ampio, più saprete capire le sfumature della realtà”

Gli studenti del “Dosso Dossi” a lezione di vita con Vito Mancuso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

di Lorenzo De Cinque

Una mattinata diversa dal solito quella di sabato 6 novembre per gli  studenti del Liceo artistico “Dosso Dossi” di Ferrara che, nella Sala Estense, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il filosofo e teologo Vito Mancuso.

L’incontro, promosso dalla professoressa Francesca Boari, rientra nel progetto scolastico che ha visto la lettura del nuovo libro di Mancuso, “A proposito del senso della vita”, fil rouge del dialogo tra gli studenti e il docente universitario.

Dopo i saluti iniziali, la dirigente scolastica Francesca Barbieri ha ribadito l’importanza della lettura per le nuove generazioni sottolineando come “un libro può davvero cambiare la vita”.

La conversazione con Mancuso è partita dal concetto di “anima” che, seguendo una lettura kantiana, “è il luogo giusto dove collocare le cose dette e non c’è civiltà che abbia visto il fenomeno della vita senza che le abbia dato il nome di anima”. Sul senso della vita, però, è ormai atavica la dicotomia tra scienza e filosofia, ma Mancuso mette in evidenza come “per la scienza un essere vivente vive in funzione della specie ma questo basta a dare senso all’esistenza?”. Avvicinandosi maggiormente a ciò che gli studenti apprendono a scuola, Mancuso ha poi spostato il discorso su poeti e scrittori che “sentono l’ispirazione, un nutrimento diverso dal cibo fisico quindi bisogna nutrire sia il corpo ma anche l’anima”.

Molte sono state le domande da parte della platea studentesca. Partendo da una riflessione sul come rendere sensata la diversità in ognuno di noi, il teologo ha sottolineato come “la prima cosa che deve fare la mente è capirla e, allo stesso tempo, citando Pindaro, diventare ciò che siamo perché il senso della vita consiste nell’unione tra senso superficiale e senso profondo”.

Sul fisiologico bisogno di porsi domande, invece, il filosofo invita a “non avere ansia di rispondere a tutte le domande perché basta ascoltare la vita, e non avere paura del vuoto perché ci sono domande che sicuramente non avranno risposta”. Mentre, sul dissidio umano del credere-sapere, Mancuso specifica come “ad esempio, sul vaccino non si tratta di credere ma di sapere quello che dice la comunità scientifica ma ci sono ambiti, come la bellezza, l’amore o l’etica, dove la scienza non basta quindi io credo nel bene e nella bellezza che si uniscono”.

Il filosofo, alla fine, lascia ai ragazzi una parola totem che li accompagni nella vita, ovvero “sincerità perché questa è l’origine della vita spirituale”. Allo stesso tempo, l’invito è quello ad “arricchire il vostro linguaggio perché più avrete un vocabolario ampio, più saprete capire le sfumature della realtà”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com