Dopo due anni di sosta forzata a causa del Covid-19, Ferrara Fiere si appresta a ospitare il 6 e 7 novembre prossimi “Usi & Costumi – Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori, rievocazioni storiche”, fiera internazionale che da nove edizioni porta a Ferrara Fiere migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.
Focus centrale di quest’anno è un tema particolarmente e storicamente caro alla città di Ferrara: quello del Rinascimento. Un Rinascimento che non si dovrà intendere solo come disamina del passato che, a cavallo tra XV e XVI secolo, vedremo indossato, ricostruito o cucinato in alcuni degli stand allestiti in fiera, bensì anche come declinazione di quanto nel presente della città estense si sta realizzando per rilanciare il tessuto socio/culturale e produttivo dopo il tragico lockdown. Con uno sguardo rivolto però anche al futuro, a cui guarda con particolare fiducia l’ente fieristico del presidente Andrea Moretti che proprio in fiera annuncerà un nuovo appuntamento cittadino dedicato al Rinascimento.
Ecco, quindi che il tradizionale ritrovo di storici, artigiani, sportivi (a loro è dedicata principalmente la nuova area destinata al Tiro con l’Arco “Sagitta Expo”), appassionati di musica, arte, spettacolo di strada o di enogastronomia tradizionale, apre nel 2021 a una nuova mission collettiva: quella di recuperare il passato, per declinarlo al presente così da costruire delle solide basi per il futuro delle nuove generazioni. Un futuro che veda nella cultura, nella storia e nella valorizzazione dei Beni Culturali la base solida su cui costruire nuove, concrete opportunità occupazionali.
“Usi & Costumi” ospiterà anche quest’anno l’area dedicata al Piccolo Salone del Romanzo Storico “Scripta Manent”, prima iniziativa in Italia dedicata a questo particolare settore dell’editoria, che sta avendo sempre maggiore successo.
La Fiera sarà aperta: sabato 6 novembre dalle 10 alle 19 e domenica 7 novembre dalle 10 alle 18. Ingresso: Intero euro 10, Ridotto euro 8 (bambini gratuito fino a 10 anni). L’ingresso ai cani è consentito solo con guinzaglio, museruola e dotazione per la pulizia.
Attualmente le linee guida governative prevedono l’ingresso alle fiere ai possessori del cosiddetto “green pass”, ottenibile per chi è vaccinato, o per chi ha sviluppato la malattia o per chi ha effettuato un tampone (negativo), al massimo 48 ore prima dell’accesso in fiera. All’ingresso dell’ente fiera sarà presente un servizio per effettuare il tampone. Non è necessaria alcuna prenotazione e i biglietti si acquistano direttamente alle biglietterie dell’ente fiera. Viene comunque consigliato lo scarico dal sito del coupon per l’ingresso ridotto con registrazione personale (un biglietto ridotto per ogni visitatore), che altrimenti dovrà avvenire al momento dell’ingresso ai padiglioni, dove verrà effettuata anche la misurazione della temperatura corporea.
Info: 345.7583298 – 333 5856448 info@usiecostumi.org
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com