Recensioni
3 Novembre 2021
Protagonista del nuovo libro di Marco Belli è A., insetto curioso che finisce nelle tasche di artisti e poeti

La mosca che conosceva i segreti della Parigi degli Anni folli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferragosto al Museo Archeologico per i più piccoli

Il 15 agosto alle ore 15.30, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita "L'angolo dei piccoli artigiani etruschi", un pomeriggio di laboratori gratuiti dedicati ai più giovani, sotto il cinquecentesco colonnato

Skincare Coreana: i nuovi trend cosmetici di questa estate

L'estate è alle porte e nell’aria si sente già la voglia di leggerezza. Anche per la nostra pelle, il desiderio diventa quello di evitare troppi strati di cosmetici e consistenze pesanti, abbracciando una routine rinfrescante, che ci faccia risplendere con naturalezza

Vi è mai capitato di pensare «Ah, se fossi una mosca!», curiosi di osservare da vicino, e in segreto, scenari altrimenti inaccessibili?

E A. è la mosca protagonista del nuovo libro del ferrarese Marco Belli, “Storia di A.”, appena uscito per le edizioni Graphe.it con le illustrazioni di Camilla Lunghi

A. è una mosca assai speciale – costruita con il filo di ferro di una gabbietta per champagne – ma il suo destino è proprio quello dell’osservatrice: una volta ricevuta la vita, nell’ottobre del 1916, dalle mani di uno squattrinato poeta parigino, è condotta dal caso nelle tasche dei più celebri artisti e scrittori dell’epoca, fra i loro libri, sui tavoli delle bettole nelle quali essi conversano, suonano, s’innamorano, compongono opere controverse e innovative. Tutta la magia di Parigi passa nel racconto di A., insetto senziente quasi-vivo, che nel frattempo, forse proprio in questo istante, si è già posato non visto in un angolo della nostra esistenza.

Marco Belli è nato a Ferrara nel 1975. Insegnante di scuola superiore, fa parte del collettivo di scrittori L.A.P.S.. ed è direttore artistico del festival dell’editoria indipendente Elba Book Festival.

Ha pubblicato come fotografo con Mihai Mircea Butcovan, Dal comunismo al consumismo. Fotosafari poetico esistenziale romeno-italiano, prefazione di Moni Ovadia e postfazione di Andrea Bajani (Linea BN, 2009), Porno Bloc, rotocalco morboso dalla Romania post post-comunista (testo di Lorenzo Mazzoni; Linea BN, 2009), Io guardo Sofia. Mosaico Horror Gastronomico dai Balcani (testo di Lorenzo Mazzoni; Linea BN, 2012), In cuniculum (testo di Lapin e illustrazioni di Hannes Pasqualini; Zibaldoni e altre meraviglie, 2013), Adagio Polesano (preludio di Antonio Castronuovo; Babbomorto Editore, 2018).

Ha esordito come scrittore con il romanzo noir, Il romanzo dell’ostaggio (Koi Press, 2015). Ha pubblicato nel 2017 Uno sbaffo di cipria e nel 2021 Canalnero, le prime due indagini della detective clochard Vivian Deacon, con la casa editrice Edicola Ediciones.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com