
Igles Corelli
Al FerraraFoodFestival scende in campo il meglio delle produzioni enogastronomiche territoriali e nazionali, ma anche i più importanti nomi del panorama dell’alta cucina e del food, fra cui una vecchia conoscenza della nostra provincia, lo chef Igles Corelli. L’evento è in programma nel centro di Ferrara dal 5 al 7 novembre con un ricco calendario di appuntamenti.
Un weekend assolutamente stellato, che vedrà alternarsi ai fornelli dell’area eventi PalaEstense in piazza Municipio un binomio eccezionale composto da Simone Finetti e Gino Fabbri, ospiti della cooperativa Giulio Bellini, che si esibiranno in uno showcooking esclusivo per il pubblico del festival.
Simone Finetti, classe 1989, argentano nato a Lugo di Romagna, nonostante la giovane età vanta nel suo curriculum una partecipazione a Masterchef e a Masterchef All Stars, alla scuola di alta cucina Alma di Gualtiero Marchesi e un mentore della caratura di Giacinto Rossetti, tre Stelle Michelin, oltre alla vittoria di Master of Pasta Voiello e al format Instagram Chef Adventure, che lo porta alla scoperta delle tradizioni culinarie di tutto il mondo.
Gino Fabbri, eletto Pasticcere dell’Anno nel 2009, è Presidente dell’Associazione Maestri Pasticceri Italiani, oltre ad aver vinto, tra gli altri premi, la Coupe du Monde de la Patisserie nel 2015, è uno dei pasticceri più amati e rinomati di Italia.
FerraraFoodFestival sarà l’occasione per incontrare e conoscere due giganti della cucina italiana rinomati a livello mondiale, che nell’ambito della kermesse saranno premiati come celebrazione alla loro arte e alla loro straordinaria carriera.
Il Premio Diamante Estense vuole conferire uno speciale riconoscimento a una personalità che con il suo lavoro, il suo impegno e il suo operato abbia particolarmente contribuito alla promozione della città di Ferrara e del suo territorio. Per la prima edizione non poteva che aggiudicarselo un “mostro sacro” dell’alta cucina come Igles Corelli, Maestro della Cucina Italiana, che ad Argenta deve i suoi natali e dove ha mosso i primi passi nel mondo della ristorazione, aprendo proprio qui negli anni ’70 Il Trigabolo, che otterrà il massimo del riconoscimento con tre Stelle Michelin, stelle che continuerà a collezionare nel corso degli anni, collocandosi nell’olimpo degli chef internazionali.
Sarà conferito il Premio Ambasciatore del Gusto 2021 a un altro grandissimo della cucina, chef Gianfranco Vissani, che con la sua instancabile opera di ricerca e selezione ha reso la cucina tradizionale sempre innovativa, collezionando nella sua lunga carriera più di una Stella, oltre a essere collocato ai vertici delle maggiori guide enogastronomiche nazionali e aver preso parte a celeberrimi format televisivi dedicati alla cucina, come Unomattina e Linea Verde, e aver partecipato come giudice a La Prova del Cuoco e MasterChef.
Nella cornice del FerraraFoodFestival si collocherà anche la presenza di Edoardo Raspelli, istrionico critico gastronomico, giornalista e scrittore, volto televisivo per oltre vent’anni di Melaverde e che per l’occasione presenterà una sua personale lectio magistralis in cui i personali ricordi del giornalista legati al territorio ferrarese si congiungeranno alle riflessioni che Raspelli stesso ha racchiuso nel “suo” 3T: Terra, Territorio e Tradizioni.
Un appuntamento degno della portata del festival è quello che chiuderà il palinsesto, con un altro binomio di grandissimo rilievo, con Andrea Mainardi, chef cresciuto sotto la guida di Gualtiero Marchesi, oggi titolare di Officina Cucina a Brescia e di The Bowery Kitchen a New York oltre che conduttore del programma tv Ci Pensa Mainardi su FoxLife, affiancato da Federico Fusca, chef e food influencer, che oggi conduce la sua personale rubrica Tadà su Rtv38.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com