Codigoro
28 Ottobre 2021
L'Ausl ha attuato un piano che prevede accertamenti clinici e diagnostici mirato a a escludere che l'infezione sia entrata in altri allevamenti della provincia

Focolaio di aviaria a Codigoro. Abbattuti circa 37mila tacchini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cadf aderisce anche quest’anno al Global Compact delle Nazioni Unite

Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione

Pace protagonista con la 354esima Fiera di Santa Croce

Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro

Statale Romea, piazzole trasformate in discariche

In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea

Codigoro. A seguito del recente focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità sottotipo H5N1 in un allevamento di tacchini da carne di Codigoro, nell’arco di due giorni, circa 37mila volatili sono stati abbattuti secondo procedure eutanasiche validate.

Successivamente sono partite le operazioni di pulizia, di lavaggio e di disinfezione con l’obiettivo di eliminare la presenza del virus all’interno dell’allevamento e il fine di poterne garantire, nei tempi tecnici stabiliti per legge, il ripopolamento e la ripresa dell’attività.

Nel contempo, il Servizio Veterinario dell’Azienda Usl, secondo quanto disposto dal Ministero della Salute e dalla Regione, sta attuando un piano di sorveglianza straordinario mirato ad escludere che l’infezione sia entrata in altri allevamenti della provincia.

Il piano, che prevede accertamenti clinici e diagnostici, tamponi tracheali e prelievi di sangue anche negli animali selvatici, sta ora dando riscontri favorevoli.

Fermo restando che non sussiste alcun pericolo per il consumo di carni avicole, tuttavia in Europa, l’epidemia di influenza aviaria del 2020-2021, con un totale di 3.777 focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) e circa 22.900.000 di volatili colpiti in 31 Paesi, “sembra essere una delle più grandi epidemie di HPAI mai verificatesi in Europa”, avverte il Ministero.

Lo stesso Ministero, a fronte della situazione epidemiologica a livello nazionale con quattro focolai recenti causati da virus ad alta patogenicità in regione Veneto, ha ribadito l’obbligo per chiunque detenga volatili di segnalare all’Azienda Usl i casi sospetti di influenza aviaria riferibili a comparsa di sintomatologia clinica, gli aumenti della mortalità e le variazioni significative dei parametri produttivi, con particolare riferimento alla produzione di uova e al consumo giornaliero di mangime e/o di acqua.

Altre misure sanitarie adottate riguardano la sospensione dell’utilizzo come richiami vivi dei volatili appartenenti agli ordini degli Anseriformi e Caradriformi e la sospensione del rilascio di selvaggina da penna per il ripopolamento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com