Eventi e cultura
27 Ottobre 2021
Dal 29 ottobre all'1 novembre a Ferrara Fiere più di 600 opere da tutte le regioni d’Italia e dall’estero, selezionate su oltre 7mila richieste di partecipazione

Al via la prima edizione del Premio Internazionale Vittorio Sgarbi: “L’arena del pensiero libero”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Incidente mortale a Tresigallo

Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.

Sanità privata e Rsa. In quattrocento davanti alla Regione

Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl

Pd: “Contrastare la desertificazione bancaria e migliorare l’accesso al credito”

Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"

Chi lo critica non accetta le sue prese di posizione sulle arti visive e sulla gestione dei beni culturali, ma tutti gli altri lo amano per la sua capacità di portare l’arte nella casa di chiunque, comunicandola con parole chiare e mai banali. Ha curato centinaia di mostre, scritto altrettanti articoli e libri. Siamo abituati a vederlo di notte, quando decide di visitare qualche museo a orari impossibili e alle inaugurazioni delle mostre circondato da artisti e giornalisti mentre osserva e commenta le opere a parete o le sculture in esposizione. Lo abbiamo sempre seguito mentre analizza le opere dei più grandi artisti e quelle degli artisti marginali, di prossimità, interstiziali e nelle sue scorribande storiche quando ci descrive il lavoro e la vita di un artista in relazione al suo tempo. Ma non abbiamo mai visto, almeno fino ad ora, il suo nome associato a un premio artistico.

Lui è Vittorio Sgarbi e il Premio Internazionale Vittorio Sgarbi è la prima edizione che aprirà i battenti il 29 ottobre nel quartiere fieristico (padiglione 5) di Ferrara, la sua Ferrara: duemila metri quadrati, più di seicento opere da tutte le regioni d’Italia e dall’estero, selezionate su oltre settemila richieste di partecipazione.

Così ci racconta Sandro Serradifalco di Ea Effetto Arte, che ha ideato e cura l’intera manifestazione: “A Ferrara dal 29 ottobre al 1° novembre si concretizzerà un progetto che ha lo scopo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea. Un riconoscimento unico nel suo genere, un autentico rave culturale che comprenderà varie sezioni dedicate alla pittura, alla scultura, alla fotografia e alla videoarte”. Perché Vittorio Sgarbi ce l’ha insegnato: l’arte è sempre contemporanea ed è ovunque, talvolta nei luoghi dove non te l’aspetti. Del resto, qualcosa di simile Vittorio Sgarbi l’aveva suggerita con la curatela del Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, quando erano stati invitati a esporre gli artisti di tutte le regioni d’Italia, selezionati da critici d’arte e scrittori.

Ecco che allora il Premio Internazionale Vittorio Sgarbi si presenta da subito come quel riconoscimento fondamentale per tutti gli artisti, compresi quelli fuori da qualunque circuito e da qualunque protezione, senza il bisogno di dover baciare la pantofola all’aristocrazia culturale che pensa di dominare il campo.  Lo spazio espositivo allestito per l’occasione nel Padiglione 5 della Fiera di Ferrara accoglierà dipinti, sculture, fotografie, installazioni, videoesposizioni provenienti da tutta l’Italia. Insomma, il Premio Vittorio Sgarbi è l’arena culturale dove si esprime il pensiero libero, come rivela il grande critico: “Un premio dedicato al mio nome, il mio nome per molti è ragione di critiche rispetto a posizioni che possono sembrare dure, per altri invece è il nome di una persona che ha amato l’arte con infinita tenerezza cercando l’arte anche nei luoghi più remoti. Quindi il Premio Vittorio Sgarbi è il premio dedicato a chi condivide questa visione dell’arte come sostegno alla vita. Dovrò incaricarmi di riconoscere quelle personalità che spesso risultano totalmente fuori da qualunque circuito, da qualunque protezione. Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoart, tutte le manifestazioni in cui si esprime il pensiero libero”.

PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI

Venerdì – 29 Ottobre

Ore 15 – Ingresso agli spazi espositivi.
Ore 17 – Presentazione ufficiale dell’evento con Vittorio Sgarbi, autorità cittadine e organizzatori. Ore 18,00 – Vittorio Sgarbi incontrerà gli artisti e visionerà le opere esposte.
Ore 19 – Aperitivo di vernissage con gli artisti.

Sabato – 30 Ottobre

Ore 10 – Ingresso agli spazi espositivi.
Ore 10,30 – Cerimonia di premiazione “Premio Isabella d’Este”.
Ore 15 – Incontro con Angelo Crespi.
Ore 15,30 – Cerimonia di presentazione degli artisti ammessi al Premio Vittorio Sgarbi.

Al fine di dare testimonianza e maggiore divulgazione all’evento sono stati realizzati dei cataloghi riproducenti parte delle opere in mostra. I volumi potranno essere acquistati dai visitatori presso il book shop.

La mostra sarà fruibile dal 29 Ottobre all’ 1 Novembre con i seguenti orari:

29 Ottobre – dalle ore 15 alle ore 20
dal 30 Ottobre all’1 Novembre – dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

Per entrare è necessario possedere il Green Pass (Certificazione verde Covid-19)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com