Provincia
14 Ottobre 2010
Apertura il 10 marzo. Nei negozi presenti oltre 100 griffe nazionali e internazionali

Occhiobello Outlet Village, c’è la data

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Adamant, al via i playoff: ai quarti c’è Oderzo

Finalmente si entra nel momento più vivo, bello e difficile della stagione. Dopo un lunghissimo campionato, che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold, i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Uno scorcio del cantiere a fine settembre (da www.occhiobello-outlet.it)

Occhiobello. Si è tenuta questa mattina a Milano alla presenza di oltre 100 responsabili sviluppo di marchi nazionali e internazionali, la presentazione di Occhiobello Outlet Village: il nuovo FOC che aprirà le porte ai visitatori il 10 marzo 2011 e offrirà un’ampia proposta commerciale (abbigliamento fashion, casual e sportivo per uomo, donna e bambino, accessori, intimo, profumeria, casa, ecc) di fascia medio alta, con sconti dal 30 al 70%.
 
L’incontro è stato occasione per presentare ai retailers il Direttore del centro Luciano Mamini, già direttore del Franciacorta Outlet Center e la Marketing Manager Gaia Gottardo, già Brand e Sales Manager di grandi marchi internazionali di abbigliamento: due professionisti scelti per la gestione dell’outlet, con skill maturate nel settore che contribuiranno al successo del progetto realizzato da una cordata di imprenditori del Polesine, con la direzione generale di K-Board.
 
La commercializzazione degli spazi è affidata alla società DB Retail, forte di un portafoglio clienti consolidato di oltre 500 aziende tra top brands e followers, il cui management ha già contribuito al successo di altri outlet in Italia e all’estero.
 
 “Occhiobello Outlet Village debutterà con le collezioni primavera estate e siamo certi che diventerà in breve tempo un nuovo punto di riferimento per lo shopping. – dichiara Francesco Rigamonti, partner di K-Board – In controtendenza rispetto all’andamento dei negozio tradizionali, che nel 2009 hanno visto ridursi del 16,5% il proprio mercato, gli outlet continuano a incrementare il giro d’affari e rappresentano ormai uno dei principali bacini d’acquisto degli italiani, segnando una nuova tendenza nelle abitudini di consumo. Già nel 2010 si attende per gli outlet un incremento del fatturato tra il 6 e il 12%, un dato destinato a crescere perché, anche in risposta alla crisi economica, il consumatore ha maturato una crescente attenzione al rapporto qualità/prezzo: si cercano prodotti di marca, ma con attenzione al portafogli. Inoltre, sempre più il consumatore ricerca un’esperienza di shopping a tuttotondo, un luogo dove poter fare acquisti e contestualmente vivere un’esperienza piacevole, con servizi ed intrattenimento. Questo offriremo ai nostri visitatori”.
 
Il nuovo outlet village ha riscosso grande interesse da parte dei brand intervenuti grazie alla posizione strategica, che rende particolarmente favorevoli le stime relative al bacino d’utenza: 400mila le persone che potranno raggiungere il Village in solo mezz’ora di auto, che diventano 3 milioni considerando un tempo di percorrenza di 60 minuti. L’area di riferimento, coprendo anche le facoltose province di Padova, Bologna e Venezia è al centro dei grandi movimenti turistici tra Nord e Centro Italia e nel cuore di uno dei principali distretti commerciali italiani. Può considerarsi uno dei primi poli del retail moderno in Italia: il target ha un valore di spesa annuo che si attesta sui 16 miliardi di euro.
 
Il sindaco di Occhiobello, che ha voluto inviare ai presenti un saluto video, ha sottolineato l’importanza del progetto come opportunità per il territorio in termini di sviluppo del tessuto occupazionale (nel Centro di Occhiobello saranno inseriti a regime circa 350 nuovi addetti) e impulso all’attività economica e turistica della zona.
 
“C’è una community imprenditoriale che guarda con estremo interesse al progetto e al territorio  – continua Francesco Rigamonti – e che ha particolarmente apprezzato la presenza qui oggi anche dei promotori che, avendo finanziato il 40% dell’intero investimento con fondi propri, dimostrano di credere seriamente in questo progetto”.
 
Oltre alle strategie per attrarre il ‘bacino d’utenza’ primario, il management del centro ha avviato una intensa attività di relazione con diverse realtà del territorio, con l’obiettivo di dare vita a piani di promozione congiunta e rafforzare le sinergie per la valorizzazione delle eccellenze, incentivando l’incoming turistico dell’area.
 
Occhiobello Outlet Village accoglierà una sede dell’ufficio turistico e sarà uno dei punti nevralgici della nuova pista ciclabile di 80 km che va da Melara a Papozze. Dando la possibilità di noleggiare le bici e ricevere tutte le informazioni utili sui percorsi turistici, il Village diventerà un punto di riferimento per i turisti e una tappa ‘obbligata’ per lo shopping. Il comune di Occhiobello è stato, inoltre, di recente  inserito nel circuito delle “Piccole Città Storiche del Veneto”: un progetto nato dalla volontà di Anci Veneto per dare slancio all’economia turistica di 30 Comuni decisi a compiere una vera e propria azione di commercializzazione del proprio territorio, creando una serie di itinerari che valorizzino mete ‘fuori dai soliti circuiti’.
 
L’outlet interessa un’area di 120.000 mq, sulla quale, con un investimento complessivo di 50 milioni di Euro, verranno realizzati 20.000 mq di GLA e 1.600 posti auto. Per la primavera 2011 sono previsti il completamento e l’apertura della prima fase di sviluppo, che interessa 74 negozi; a conclusione della seconda fase, il centro raggiungerà le sue dimensioni definitive, ampliando la superficie commerciale a 39.000 mq con ulteriori 60 punti vendita. Grande attenzione è stata dedicata all’aspetto della sostenibilità, grazie all’utilizzo di tecnologie ecocompatibili, come l’energia fotovoltaica.
 
L’ARCHITETTURA
L’outlet è stato progettato da Alessandro Prearo e Glauco Bettarelli con l’obiettivo di rispettare l’urbanistica, l’habitat naturale e l’identità storica dell’area geografica in cui sorge: con un design ispirato all’architettura del territorio, lunghi viali pedonali interamente porticati, tipici dei centri storici di Ferrara e Rovigo, creeranno un ambiente accogliente e raffinato. Occhiobello Outlet Village propone, dunque, un ambiente confortevole ed esclusivo, rispettoso della tradizione e dello straordinario contesto architettonico e paesaggistico in cui è inserito, dove passare piacevoli momenti di shopping e divertimento.
 
RISTORAZIONE E SERVIZI
Grazie alla grande importanza attribuita ai servizi offerti e agli spazi di ristorazione, il Village garantisce inoltre elevati tempi di permanenza dei visitatori all’interno delle strutture commerciali.
Tra i plus che caratterizzano Occhiobello Outlet: la ristorazione attenta alle specialità enogastronomiche della zona e l’area Playground, uno spazio a ‘misure di bambino’, con servizio di intrattenimento e assistenza gratuita per i più piccoli.
 
L’Outlet in pillole
 
Ø       12.840 metri quadrati di superficie di vendita
Ø       20 mila metri quadrati di GLA
Ø       1600 posti auto gratuiti nei parcheggi
Ø       74 negozi di abbigliamento uomo, donna, calzature uomo e donna, accessori, moda bimbo, sport, creazioni per la casa;
Ø       aree attrezzate per i bambini, ufficio informazioni e sportello bancomat
Ø       punti di ristorazione e  bar
Ø       350 addetti occupati direttamente
Ø       50 milioni di Euro di investimenti
Ø       3 milioni di persone il bacino di utenza residenziale (400.000 le persone che potranno raggiungere il Village in solo mezz’ora di auto, che diventano 3 milioni considerando un tempo di percorrenza di 60 minuti)
Ø       55 milioni di Euro il fatturato atteso a regime per il primo anno

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com