Salute
25 Ottobre 2021
L'Azienda può contare su un equipaggio di nove ambulanze (più una in arrivo) e quattro automediche con l'ausilio delle associazioni di volontariato

Ferioli (Ausl): “Distribuzione capillare del 118 sul territorio aiuta la tempestività”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

di Davide Soattin

Nove ambulanze, quattro automediche e altri mezzi in convenzione con associazioni di volontariato come Voghiera Soccorso, Croce Rossa, Pubblica Assistenza Ferrarese e Sant’Agostino che servono a coprire i servizi aggiuntivi nell’emergenza.

Questa l’equipaggio su cui può contare il 118 di Ausl Ferrara, a cui “tra poco si aggiungerà un’altra ambulanza” dice il responsabile sanitario Flavio Ferioli, in modo da “permettere la distribuzione capillare delle risorse sul territorio, rispettando quelle che sono le tempistiche di intervento regionale”.

Il servizio, che è esteso lungo tutta la provincia, vede nello specifico quattro automediche con a bordo infermiere e medico dell’emergenza a Casumaro, Ferrara, Copparo e all’ospedale del Delta. A ciò si va ad aggiungere la presenza in un’ambulanza di medico più infermiere per l’ospedale di Argenta e zone limitrofe.

A Ferrara, invece, le associazioni di volontariato gestiscono i mezzi situati nella caserma dei vigili del fuoco, nel petrolchimico e nella sede della Croce Rossa. Così come a Cento, c’è un’autoambulanza 24 ore su 24 che staziona presso il nosocomio locale. Lo stesso succede a Bosco Mesola e nell’area dei Lidi Ferraresi.

“Durante il periodo pandemico acuto – conclude Ferioli – l’Ausl ha messo in campo tre ambulanze aggiuntive. Questo perché con il trasporto Covid c’è bisogno di una sanificazione che impegna tempo e sottrae il mezzo all’effettivo servizio. Queste tre supplivano a questa problematica. Ora ne abbiamo in servizio due perché si è limitato molto il trasporto di positivi, ma nonostante ciò il solo trasporto di pazienti Covid impone comunque di adottare tutte le precauzioni del caso”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com