Argenta
21 Ottobre 2021
La struttura “Santa Teresa del Bambin Gesù” ha cessato l'attività. L'attuale parroco don Alessio Baggetto imputa le cause a "motivi economici e burocratici"

Chiude i battenti la casa di riposo di Longastrino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Longastrino. Un altro importante servizio che se ne va. Ha chiuso i battenti, ma li potrebbe riaprire sotto un’altra gestione. Parliamo della Casa di accoglienza parrocchiale per anziani “Santa Teresa del Bambin Gesù” di Longastrino.

Proprio in questi giorni la struttura ha cessato la sua ultratrentennale attività: quella cioè di dare ospitalità ai nonni, alle persone anziane autosufficienti. Sino a poco tempo fa accudiva dieci vecchietti: otto in forma fissa e due giornalieri. Dava lavoro a cinque dipendenti. Ma per cause che l’attuale parroco don Alessio Baggetto imputa a “motivi economici e burocratici, ma anche per via del Covid che avrebbe creato non pochi problemi”, ha dunque e purtroppo dovuto abbassare anch’essa le serrande.

Una scelta sofferta, insomma, una strada che avrebbe comunque avuto la prevalenza su quella meno percorribile dell’aumento delle rette a carico degli assistiti o dei loro famigliari.

Fondata nel 1987 dall’allora titolare della chiesa di san Giuliano, don Umberto Paganelli, e poi presa in carico dal suo successore don Sante Bertarelli, che al tempo non riusciva ad esaudire le tante richieste che gli pervenivano, la struttura ha rappresentato per molto tempo un centro molto gettonato per tutto il circondario, per i paesi vicini. A cominciare ad esempio da Filo, dove ha sede l’associazione di volontariato “Fedeben” che ha sempre dato una mano a sostegno della gestione. Completato il trasloco degli ospiti, trasferiti da parenti o in altre realtà vicine, la casa di riposo Santa Teresa, realizzata a fianco della canonica, ha quindi cessato di essere operativa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com