Spettacoli
21 Ottobre 2021
Venerdì 22ottobre al Jazz Club Ferrara tammurriate e tarantelle s’intrecciano con Nick Cave, Battiato, Tom Waits e Quentin Tarantino

Alfio Antico torna al Torrione con ‘Trema la Terra’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Compie 32 anni il RockaFe

Compie trentadue anni RockaFe l'evento musicale nato nel 1993 all'interno della sagra di San Maurelio a Malborghetto di Boara e poi sviluppatosi in forma autonoma, organizzato nella forma concorso/rassegna rivolta a gruppi cittadini e non

Ferrara pronta per Dance Expo 2025

La danza torna a conquistare Ferrara con tutta la sua energia, la sua bellezza e il suo ritmo travolgente! Il 24 e 25 maggio 2025. A Ferrara Expo è tutto pronto per la terza edizione di Dance Expo

Alfio Antico (foto di Julia Martins)

Venerdì 22 ottobre (ore 21.30) Alfio Antico torna al Jazz Club Ferrara per presentare ‘Trema la Terra’, ultimo progetto edito da Ala Bianca e distribuito da Warner Music Italy.

Ancestrale e futurista al tempo stesso. Così appare il percussionista di Lentini in questo suo ultimo progetto nel quale tammurriate e tarantelle s’intrecciano con Nick Cave, Battiato, Tom Waits, Quentin Tarantino, punk e bluegrass. Quella di Antico è una musica che catapulta la tradizione dei pastori siciliani nella contemporaneità, selvaggia e poetica, acustica ed elettronica, tradizionale e sperimentale.

Ad accompagnarlo in questo viaggio Mattia Antico a corde, elettronica ed effetti, Piero Bittolo Bon ai fiati, basso ed elettronica e Luca Chiari alle chitarre e tastiere. Fino all’età di 18 anni Antico ha fatto il pastore, vivendo in profondo contatto con la natura, assorbendo i racconti e le canzoni di lavoro tramandate da sua nonna, in una terra popolata da millenni, con forti legami con la cultura della Magna Grecia. Alfio però non è solo il custode di questa tradizione, il poeta, il bardo o il griot, ma è anche l’uomo che ha scelto di essere padrone della propria vita inseguendo il suo destino, quello di musicista. Siamo negli anni ’70, momento in cui un’intera popolazione giovanile del Sud era in movimento, in cerca di un proprio posto, di un lavoro, di un’identità da affermare con orgoglio. Fu così che una notte, suonando in Piazza Della Signoria a Firenze, Antico conobbe Eugenio Bennato: un incontro che rappresentò la svolta. Fu proprio Bennato ad invitarlo ad unirsi a Musicanova, al fianco di Teresa De Sio, aprendogli le porte di una carriera da professionista a cui seguirono presto collaborazioni al fianco di Peppe Barra, nella Nuova Compagnia Di Canto Popolare, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Vinicio Capossela, ecc. Alfio Antico è tra i massimi interpreti al mondo della tammorra e del tamburo a cornice. La jam session segue il concerto. L’ingresso è gratuito per i soci under 30.

“Espedienti per un brano jazz”, la personale dell’illustratore Maurizio Lacavalla, è fruibile nelle serate di programmazione fino al 28 novembre.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com