Attualità
13 Ottobre 2021
Giovedì 14 ottobre nella Sala dell'Imbarcadero del Castello Estense l'appuntamento organizzato dall'Ordine regionale degli Psicologi

Benessere psicologico e pandemia: incontro a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Quanto è importante tutelare la salute psicologica, soprattuto in un momento storico in cui si è alla ricerca di una “nuova normalità”? Cosa ci ha insegnato la pandemia? E quali sono i bisogni emergenti dei cittadini e le risposte del territorio?

Se ne parlerà giovedì 14 ottobre dalle 15 a Ferrara (Castello Estense, Sala Dell’imbarcadero 2, Largo Castello 1) durante l’incontro “Quello che la pandemia ci ha insegnato: curare il benessere psicologico di tutti e di ciascuno”.

L’evento, aperto ai cittadini, è organizzato dall’Ordine regionale degli Psicologi con il patrocinio del Comune di Ferrara, nell’ambito della Giornata Nazionale della Psicologia, appuntamento annuale che accende i riflettori su temi di interesse psicologico attraverso incontri che si tengono su tutto il territorio nazionale. Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass e iscriversi su www.ordinepsicologier.it.

In Emilia-Romagna, l’Ordine degli Psicologi ha organizzato sette eventi in cinque diverse province fino a lunedì 18 ottobre a cui parteciperanno rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi regionale, delle istituzioni e del mondo sanitario e associazionistico.

«Il nostro obiettivo è riportare la psicologia vicino al cittadino – spiega il presidente degli psicologi Er Gabriele Raimondi – in un periodo in cui le emergenze di carattere medico-sanitario hanno necessariamente avuto la priorità. Dialogheremo con gli attori dei diversi contesti territoriali per rispondere al meglio alle necessità emergenti».

Giovedì 14 ottobre, dopo l’apertura dei lavori del presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna Gabriele Raimondi, l’assessora con delega alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti parlerà delle iniziative messe in atto sul territorio nell’ambito della tutela della salute psicologica dei cittadini.

La direttrice dell’Ausl di Ferrara Monica Calamai interverrà sulle nuove richieste e la risposta dei servizi territoriali, mentre Cristina Meneghini, responsabile M.O. Psicologia Cure Primarie dell’Ausl di Ferrara interverrà su “Le mille facce del malessere psicologico in epoca Covid. Le nuove vulnerabilità: percorsi e strumenti per l’aiuto psicologico ai cittadini”. Concluderà Claudio Verri, psicologo psicoterapeuta del Gruppo di lavoro Oper “Psicologia dell’Emergenza e Covid19” con un intervento su “La ferita sociopsicologica durante la pandemia nei diversi contesti”.

Seguirà la cerimonia di accoglienza dei nuovi iscritti all’Albo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com