Economia e Lavoro
12 Ottobre 2021
La società cooperativa ferrarese ha ottenuto tre stelle nelle valutazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Copma conferma il massimo punteggio nel rinnovo del rating di legalità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Copma, società cooperativa ferrarese attiva nel settore delle sanificazioni, ha ottenuto il massimo punteggio (tre stelle) nel rinnovo del rating di legalità concesso dall’Agcm, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Il massimo risultato certifica che l’azienda non solo è aderente ai requisiti di base previsti dal regolamento, ma che ha sviluppato volontariamente una serie di procedure e protocolli finalizzati a incrementare il suo impegno in termini di eticità, trasparenza e prevenzione della corruzione.

“L’ottenimento del massimo risultato del rating di legalità non fa che confermare il percorso che abbiamo tracciato in questi 50 anni di attività – Dichiara Silvia Grandi, presidente di Copma –. Da sempre la nostra azienda si ispira ai principi cooperativi fondati sulla solidarietà, la trasparenza e il rispetto della legalità. Promuoviamo in maniera costante questi valori insieme a tutti i nostri stakeholders: dai nostri dipendenti, ai nostri clienti, dalle comunità all’interno delle quali operiamo, fino all’ambiente e il patrimonio naturale e culturale del nostro Paese”.

Copma nasce a Ferrara nel 1971 come cooperativa orientata alla fornitura di servizi a società e aziende pubbliche e private, con un forte radicamento sul territorio. Negli anni ha esteso il proprio raggio d’azione fino a raggiungere un carattere nazionale, grazie anche alla ricerca continua di strumenti e tecnologie all’avanguardia che ha consentito lo sviluppo di un know-how qualitativamente rilevante.

L’azienda opera in tre ambiti principali: pulizia e sanificazione ambientale in grandi comunità (aziende sanitarie e ospedaliere, pubblica amministrazione ed enti locali, ambienti industriali e commerciali, centri esposizioni, uffici), pest control (disinfestazione, pulizia e sanificazione dei condotti dei sistemi di trattamento dell’aria), manutenzione di aree verdi, impianti sportivi, strade e autostrade.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com