Codigoro
10 Ottobre 2021
Obbligatorio il Green pass, mentre decade il distanziamento interpersonale di un metro. Per i più piccoli ci sarà anche una sorpresa per Halloween

Da lunedì 11 ottobre la biblioteca Bassani riaprirà al 100%

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

Codigoro. Da lunedì 11 ottobre 2021, con l’entrata in vigore delle nuove norme che consentono una capienza al 100% per i luoghi della cultura, i servizi di prestito/restituzione libri, saranno disciplinati come di seguito indicato:

a) su prenotazione con ritiro:
telefonando al numero 0533-729585 negli orari di apertura della biblioteca; oppure con una mail a biblioteca@comune.codigoro.fe.it, oppure sul portale del Polo bibliotecario ferrarese (previa registrazione);
b) con accesso agli scaffali della sale, rispettando le seguenti norme:
indossando la mascherina – igienizzando le mani; presentando il Green Pass unitamente al documento di identità ed evitando gli assembramenti all’ingresso.

Per la restituzione dei libri è necessario servirsi del carrello posto all’ingresso della biblioteca (sala prestiti). L’utente dovrà firmare il modello di avvenuta restituzione, dopo che la bibliotecaria o il bibliotecario avrà compiuto una verifica sullo stato del libro o dei libri restituiti, al fine di escludere eventuali danneggiamenti.

Decade l’obbligo di distanziamento inter-personale di un metro.

Gli orari di apertura al pubblico della biblioteca comunale saranno dal lunedì al sabato: dalle ore 8 alle ore 13. Il martedì, il mercoledì e giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18.
I più piccoli, all’entrata della biblioteca, da lunedì, troveranno una sorpresa, in tema con un evento che sta avvicinandosi, la Festa di Halloween. Tra brividi e misteri, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta in mezzo a tante avvincenti storie tutte da sfogliare, leggere e vivere in compagnia di nonni e genitori.
Ci si potrà intrattenere anche nella Sala Ragazzi della Biblioteca. Per informazioni e prestiti, sin da ora sono a disposizione dei lettori i bibliotecari Milva Marighella, Francesca Poltronieri e Ivan Poli.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com