Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Un gruppo di giornalisti del settore turistico nazionale ha fatto tappa sul territorio ferrarese nell’ambito del progetto europeo Slides.
Ad organizzare il tour Sipro-Agenzia per lo Sviluppo e Visit Ferrara e Comacchio, in collaborazione con alcune aziende di Cna.
Due giorni tra Alto, Basso Ferrarese, Po e Sacca di Goro, Rocca di Stellata e Comacchio, Idrovora delle Pilastresi e Oasi di Cannavè, passando per le risaie dell’azienda agricola Cerruti di Burana, per l’Officina delle Erbe di Mesola, per Giori nuova bottega storica di Ferrara.
Terra, acqua, attività produttive tradizionali, capoluogo e provincia. Questo il ‘pacchetto’ che, come spiega la coordinatrice di Sipro, Chiara Franceschini, “sposa la nostra vocazione turistica ma apre anche a un modo diverso di viaggiare, che prevede laboratori esperienziali e nuove forme di accoglienza”.
L’educational è stato realizzato nell’ambito del progetto Slides, che fa parte del programma (interreg 2014-2020) Italia Croazia, finalizzato “a promuovere la cooperazione transfrontaliera tra le regioni incluse nelle are di riferimento – chiarisce Franceschini – e a sviluppare metodi e strategie per preservare e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale. Il tutto – chiude la coordinatrice – con attenzione allo sviluppo territoriale sostenibile e al ‘living heritage’, ossia alle attività di artigianato e industrie creative”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com