Politica
2 Ottobre 2021
L'assessore Gulinelli: "Riconoscimento importante, nuova spinta a progetti di valorizzazione"

Dall’Unesco 68mila euro per il progetto “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Avs e Possibile: “Morti sul lavoro nel nostro Paese non si fa abbastanza”

L'ennesimo "incidente mortale sul lavoro" in Italia è avvenuto, questa volta, in provincia di Ferrara nel comune di Lagosanto dove una donna di 44 anni è morta sul lavoro schiacciata da un trattore mentre lavorava in un'azienda agricola del Basso Ferrarese. "Un grande dolore - scrivono Alleanza Verdi Sinistra e Possibile Ferrara - per le persone a lei vicine, ma che ci colpisce tutti"

Summer Festival. Conforti: “Dare ascolto anche al dissenso”

Una sintesi tra maggioranza e opposizione sui grandi eventi pare difficile, se non impossibile, da trovare, anche quando c'è una petizione con 500 firme di residenti in zone limitrofe a piazza Ariostea che denunciano disagi per il Ferrara Summer Festival

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

Ferrara sollecita la Regione: “Discutere le leggi ambientali di iniziativa popolare”

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno che chiede alla Regione Emilia-Romagna di avviare al più presto la discussione sulle quattro proposte di legge di iniziativa popolare su acqua, rifiuti, energia e consumo di suolo. La proposta, presentata da Anna Zonari (La Comune) e Leonardo Fiorentini (Civica Anselmo), ha trovato un consenso trasversale in aula, sostenuta anche dal vicesindaco Alessandro Balboni

Il progetto “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po” riceve oltre 68mila euro dal ministero della Cultura. La proposta candidata dall’Amministrazione, con lo staff dell’ufficio Unesco, è stata inserita tra quelle meritevoli di finanziamenti.

“Con questi fondi oltre a stimolare il rilancio post-Covid, possiamo imprimere una nuova spinta alla valorizzazione, alla promozione e alla diffusione della conoscenza del nostro territorio, patrimonio Unesco”, spiega l’assessore delegato Marco Gulinelli, ringraziando tutto lo staff, “per aver costruito un grande risultato” e ricordando che l’8 dicembre celebreremo i 26 anni dal primo riconoscimento di Patrimonio dell’umanità, avvenuto nella stessa data del 1995.

L’anno scorso, in occasione del 25ennale, l’assessore aveva realizzato un video illustrativo, con immagini di alcuni dei luoghi simbolo della città, sottolineando che “Ferrara fu banco di prova delle prime importanti progettazioni urbanistiche della storia moderna, legate al concetto di città ideale”, che vede nell’Addizione Erculea – opera urbanistica senza precedenti – “il suo emblema”.

I complessivi 68mila euro, circa, stanziati dal ministero, sono suddivisi in due tranche. Una quota di 34.417mila euro è stata destinata direttamente al Comune di Ferrara e, in parte, ha realizzato il sostegno delle riaperture in sicurezza del Castello Estense, dei Musei Civici e del Padiglione d’Arte Contemporanea nella fase 2 di emergenza da Covid 19 e come contributo per lo “Spettacolo di Capodanno 2020” organizzato secondo le prescrizioni governative in materia di contenimento dell’emergenza.

Beneficiari invece della somma residua (33.867 euro) saranno rispettivamente il Comune di Codigoro e il Comune di Copparo per progetti legati alla promozione turistica del territorio e alla ripresa della fruizione e valorizzazione della Delizia Estense di Villa La Mensa – Copparo, dopo il periodo di pandemia.

Il ruolo di Ferrara, e del suo patrimonio inserito nella World Heritage List dell’Unesco, è centrale, in quanto referente per la legge 77 del 2006 che regola l’assegnazione dei contributi, il Comune è infatti l’unico soggetto titolato a presentare al ministero le domande di finanziamento,  anche per conto degli altri beneficiari degli stanziamenti. “Il lavoro degli uffici Unesco è prezioso ed è un punto di riferimento anche per altri Comuni”, spiega Gulinelli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com