Il Torrione ospita l’Ab Quartet
Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet
Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet
Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara
Una serata all'insegna della musica e dell'impegno sociale. E' quanto si vivrà oggi sabato 3 maggio dalle ore 21 alla Sala Estense di piazza del Municipio, teatro dell'evento "Musica e non solo musica"
Mercoledì 7 maggio, la Sala Estense di Ferrara sarà la cornice di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane. Un concerto gratuito che fonde musica e le celebri fotografie dell’artista
Si intitola “Lu’ Duchessa d’Este. Fama e infamie di Lucrezia Borgia” il nuovo film targato Marco Melluso e Diego Schiavo, che racconta l’appassionante storia di Lucrezia Borgia d’Este, donna tormentata da scandali e pettegolezzi, e per secoli ritenuta simbolo di crudeltà e amoralità ma, in realtà – come sottolineano gli autori – vittima degli spregiudicati giochi di potere della sua famiglia.
Nel cast anche Lucrezia Lante della Rovere e Tullio Solenghi. Il progetto cinematografico è stato presentato in Municipio a Ferrara.
Le riprese partiranno nella seconda metà di ottobre, tra Ferrara (Castello Estense, le piazze Trento e Trieste e Ariostea, il teatro Comunale, le sale del Palazzo Ducale Estense), i territori del ducato estense (le Delizie di Belriguardo, del Verginese e della Mesola), Modena – le Gallerie Estensi – e Bologna. L’uscita del film è prevista, nei cinema, a fine 2022.
La pellicola intende raccontare in maniera brillante e pop un momento fondamentale della storia di Ferrara, d’Italia e d’Europa. La protagonista del film – Lucrezia Lante Della Rovere – condivide con Lucrezia Borgia il nome, ma, soprattutto, è discendente di Giulio II, al secolo Giuliano della Rovere, il papa che commissionò a Michelangelo gli affreschi della cappella Sistina. Acerrimo nemico dei Borgia, Giulio II ne ha decretato la rovina.
Insieme a Tullio Solenghi l’attrice darà vita ad un racconto ambientato ai giorni nostri, dove la narratrice Lucrezia Lante della Rovere si muoverà per le terre del ducato estense scoprendone la bellezza e le eccellenze nell’arte, nell’architettura e nella cucina e sottolineandone appeal e fascino turistico.
“Siamo felici di patrocinare e sostenere questo docufilm su Lucrezia Borgia sia perché è un’occasione di riscoperta e di rilancio della storia locale, e non solo locale, sia perché risponde a un obiettivo nobile: riparare a un’ingiustizia storica, quella che troppo spesso ha indicato nella stessa Borgia la figura, infamante, della ‘poco di buono’, per riscattare i suoi meriti storici, la sua abilità amministrativa, i risultati che ha prodotto per i territori – ha detto il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri –. È il caso, ad esempio, delle bonifiche realizzate nel ferrarese e dell’aumento di
I registi Marco Melluso e Diego Schiavo con Lucrezia Lante della Rovere
campi coltivabili. Questo docufilm è inoltre un’operazione culturale e identitaria, che unisce a un prezioso valore divulgativo anche una riscoperta dell’autentico valore storico di questa figura: una grande donna che ha lottato per essere se stessa, contro il fango delle maldicenze e per affermarsi per le sue virtù e per le sue qualità imprenditoriali. Grazie quindi alla società di produzione cinematografica Mardi Gras, ai registi Marco Melluso e Diego Schiavo, al cast e a tutti coloro che stanno collaborando alla realizzazione di questo progetto”.
“La nostra è una vera e propria dichiarazione d’amore per Lucrezia Borgia – hanno detto i registi – . E siccome è stata diva incontrastata del 1500 e ha vissuto una vita piena di intrighi e colpi di scena, quale miglior modo per narrarla se non secondo gli snodi tipici della telenovela?”.
La docummedia si inserisce in un più ampio progetto culturale – dal taglio crossmediale e internazionale – sostenuto, tra gli altri, dalla Regione Emilia Romagna, che a margine del film – hanno annunciato i promotori – vedrà l’organizzazione di incontri, dibattiti e conferenze per porre nuovamente all’attenzione del pubblico il Rinascimento tra Ferrara, Modena e Bologna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com