Economia e Lavoro
27 Settembre 2021
Eni intende cedere il 49% di EniPower, società che controlla la centrale termoelettrica del Polo ferrarese. I sindacati chiedono un confronto e un intervento di governo e istituzioni

Petrolchimico. Ora preoccupa anche il futuro di Sef

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

Non basta la chiusura del cracking di Marghera, che potrebbe comportare un grave problema per la produzione al Polo chimico. La strategia di disinvestimento industriale da parte di Eni toccherà Ferrara anche per quanto riguarda la Sef, la società di Eni Power che gestisce la centrale termoelettrica. E nel sindacato è allarme rosso.

“È ormai evidente che del futuro industriale di questo paese ad Eni interessa poco o nulla”, scrivono in una nota congiunta le Rsu aziendali insieme a Filctem, Femca e Uiltec territoriali di Ferrara.

“Dopo l’annuncio di voler chiudere l’impianto cracking di Porto Marghera, è arrivata a mezzo stampa la notizia che la società del cane a sei zampe intende procedere alla messa sul mercato del 49% delle azioni di EniPower. Piove sul bagnato ci verrebbe da dire – scrivono i sindacati -. Una scelta incompressibile visti i numeri e i valori economici generati dall’azienda. Con rammarico non ci resta che constatare come sia sempre più chiara e lampante la necessità di Eni di fare solo cassa, in spregio al proprio ruolo storico di traino per l’economia e le politiche di sviluppo del nostro paese”.

“La delusione diventa ancora più cocente – dicono ancora Rsu, Filctem, Femca e Uiltec – nel momento in cui non più di un anno fa sembrava fosse inaugurato un nuovo corso rispetto alle relazioni sindacali con la firma del protocollo ‘Insieme’. Protocollo che ormai, viste le modalità di informazione, vale meno della carta su cui è stato scritto”.

E ora i sindacati si fanno una voce sola che “non si rassegna a questa deriva e chiede di aprire immediatamente un tavolo dedicato di confronto con Eni su questa questione. Confronto che va contestualmente inserito nel quadro, decisamente più articolato, di cosa Eni vuole fare realmente dei suoi assetti produttivi nel nostro paese”.

“Ricordiamo a tutti – aggiungono i sindacati – che l’impianto ferrarese vede già ora una compagine proprietaria che non fa capo esclusivamente ad Enipower. Una eventuale diluizione del ruolo di Eni metterebbe in luce un’ulteriore debolezza non solo della centrale di stabilimento ma di tutto il ‘fabbricone’ già attaccato dall’incertezza sulle forniture di monomeri dal Veneto. In questo confronto chiediamo però un cambio di passo del Governo e delle Istituzioni – concludono i sindacati – che non possono più fare finta di non avere un ruolo di controllo sulla gestione e sull’operato di Eni”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com