Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
“Il virus continua a circolare perché a un certo punto si è dovuto giustamente riaprire; “Il lockdown è servito a mitigare la diffusione della malattia”; “Il prossimo inverno un colpo di coda potrà esserci per sbalzi termici, rientro al lavoro in presenza, scuola già aperta. Le condizioni per cui il virus rilanci ci sono. Ma c’è l’immunizzazione, che funziona”; “Il virus rimarrà in mezzo alle scatole per un po’, dobbiamo continuare ad essere prudenti”; “Passata la grande paura, ora c’è la percezione maggiore della pericolosità del vaccino più che del virus”; “La tecnica dell’Rna era conosciuta da 10 anni. A mancare era l’industrializzazione”.
Questi, in sintesi, i punti affrontati dal virologo Fabrizio Pregliasco,
venerdì sera, alla Festa del Pd di Pontelagoscuro, in un confronto con Paola Boldrini, vicepresidente commissione Sanità in Senato, sulle sfide da affrontare tra pandemia e Pnrr.
“Quella di stasera è un’occasione per parlare in maniera concreta”, l’esordio di Pregliasco, in una piazza piena, a conferma, come ha sottolineato il moderatore, Fabrizio Binacchi, direttore Rai Emilia Romagna, di una “necessità di informazione”.
Un confronto con focus esclusivamente sulle sfide della sanità tra pandemia e un Pnrr che “ci chiede progetti attuabili, presidiabili, di cui va aggiornato il continuo stato di avanzamento”, ha ricordato Boldrini. “Con una idea di sanità – concordi
Boldrini e Pregliasco, che stanno lavorando assieme a un progetto di legge teso alla rivalutazione dell’emergenza-urgenza – in cui tutti i presidi siano funzionanti, con professionisti capaci di lavorare in team multidisciplinari”, la sottolineatura della senatrice.
Unanime la convinzione, prendendo a prestito il concetto di Pnrr, “che la resilienza si costruisca”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com