di Lucia Bianchini
Un’atmosfera privata, quasi da atelier, officina, quella della serie di concerti ‘Ferrara Musica al Ridotto’, che si terranno appunto nel Ridotto del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’, definita la più bella sala da concerto della città. Questa programmazione accompagnerà e sarà in dialogo con il cartellone principale della stagione concertistica 2021/2022.
“L’ambizione è quasi quella di una stagione cameristica parallela a quello della sala grande- ha ribadito Dario Favretti, direttore organizzativo dell’associazione Ferrara Musica- , che per contenuti dialogherà con i programmi di sala tra ottobre e dicembre. Un modo per aumentare le occasioni di ascolto di musica colta dal vivo, a partire dalle occasioni di coinvolgimento. Siamo ripartiti dal Conservatorio di Ferrara e dall’Orchestra città di Ferrara, con cui anche gli anni scorsi abbiamo realizzato approfondimenti di ascolto”.
Ad aprire la rassegna sarà, sabato 9 ottobre alle ore 17, il concerto finale della masterclass organizzata dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara con il violoncellista François Guye.
Parte più cospicua del cartellone sarà costituita dalla sesta edizione del PianoDuo festival, in cui docenti e allievi del conservatorio eseguiranno a due tastiere concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven e Mozart. Questi concerti si terranno nelle domeniche 24 ottobre, 14 e 21 novembre dalle 10,30 e ad eseguirli saranno, insieme ai docenti Fernando Scafati e Roberto Russo: Anna Govoni, Zhenbo Ye, Marco Merola, Valerio Cacciari, Giancarlo Bonfiglioli, Cosmè Umberto Zuffi, Giovanni Bergamasco e Carlo Bergamasco. Sabato 30 ottobre alle ore 17 saranno invece Federica Righini e Riccardo Zadra ad eseguire musiche di Hahn, Tansman, Debussy e Ravel, seguiti sabato 6 novembre da Gloria Reimer e Sara Ferradino che suoneranno invece brani di Prokof’ev, Suite da Cenerentola e Suite da Romeo e Giulietta.
“Per il conservatorio è una preziosa opportunità avere un partner come Ferrara Musica – ha spiegato Fernando Scafati, direttore del Conservatorio Frescobaldi- il concerto di sabato 9 ottobre sarà il risultato di una masterclass con un violoncellista svizzero, altro momento importante è il piano duo festival, una conferma per Ferrara, e un’occasione ai giovani musicisti di suonare con accompagnamento, e sono molto motivati ad eseguire davanti al pubblico, e un modo di ascoltare come se fossimo nell’atelier del compositore. La domenica si esibiranno gli studenti, accompagnati dai loro docenti, mentre nei concerti del sabato pomeriggio ci saranno alcuni ospiti che eseguiranno musica originale o trascritta per due pianoforti”.
Domenica 31 ottobre torneranno invece al Ridotto i Solisti dell’Orchestra città di Ferrara, che dedicheranno il loro concerto all’Ottetto di Schubert. Domenica 19 dicembre e 16 gennaio saranno invece dedicate alla musica di Igor Stravinsky, in occasione del cinquantenario dalla sua morte, di Francis Poulenc e di altri compositori del Gruppo dei Sei.
Due domeniche mattina, 28 novembre e 12 dicembre alle 10,30, saranno dedicate a Bach e Shostakovic, con preludi e fughe eseguiti dagli allievi di pianoforte e musica da camera del Conservatorio Frescobaldi.
“Posso sostenere con convinzione che Ferrara Musica torna a splendere – ha concluso Marco Gulinelli, assessore alla cultura -, grazie ad un geniale e competente lavoro di regia con l’Orchestra città di Ferrara e il Conservatorio. Riusciamo a mettere in pista programmi eccezionali e di grandi caratterizzazione. Dietro a tutto questo esiste una filiera di operatori culturali che permettono la messa in scena di concerti di qualità. L’amministrazione non ha mai smesso di puntare sulla ripartenza, elemento di conforto che ci dà uno spiraglio di luce e opportunità”.
Il biglietto d’ingresso, acquistabile nella biglietteria del teatro da un’ora prima dell’inizio del concerto, avrà un costo di 3 euro, 1 euro il ridotto giovani.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com