Attualità
24 Settembre 2021
Il “Progetto Imoletta” si presenta alla città con un incontro per famiglie sabato 25 settembre a Quartesana

Una fondazione e una fattoria per trovare lavoro a chi porta disabilità complesse

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Una fondazione e una fattoria sociale e didattica per aiutare i giovani adulti ferraresi con disabilità complesse a inserirsi nel mondo del lavoro.

È il “Progetto Imoletta”, che sabato 25 settembre, si presenta alla città con un pomeriggio di incontro e gioco per bambini, ragazzi e famiglie.

L’incontro si terrà dalle ore 15 alle 18 nel grande parco di Villa Imoletta in via Comacchio 882 a Quartesana,

Dopo alcuni mesi di contatti informali e ad personam, giovedì 23 settembre Progetto Imoletta si è presentato ufficialmente alla città in un incontro riservato agli organi di stampa locali, presenti rappresentanti della famiglia Monini, promotrice del progetto, di alcune delle ditte ferraresi che hanno già deciso di sostenerlo (Incico, Salvi Vivai e Cidas) e del gruppo di volontari e genitori impegnati nella sua realizzazione.

Il progetto prevede di destinare Villa Imoletta ed il suo parco a sede di una fattoria sociale e didattica impegnata ad aiutare i giovani disabili che escono dalle scuole superiori ferraresi a meglio inserirsi nel mondo del lavoro.

Come testimoniato dai genitori, soprattutto per chi tra di essi è portatore di disabilità complesse lavorare ed entrare nella vita adulta una volta terminata la scuola resta un obiettivo estremamente difficile da raggiungere e proprio a questo lavorerà la nascente Fondazione Imoletta e il gruppo di aziende, famiglie e volontari che attorno ad essa sta riunendo le forze.

Per chi desidera conoscere meglio il Progetto Imoletta è da oggi disponibile anche il sito www.progettoimoletta.it, che raccoglie documenti e proposte di attività e per chi volesse invece conoscere di persona sia il luogo che le persone che si stanno impegnando per la sua realizzazione sabato prossimo 25 settembre, dalle ore 15 alle 18 Villa Imoletta e il suo parco ospiteranno laboratori, momenti di racconto e altre attività ludiche per bambini e ragazzi.

Tra le proposte del pomeriggio la possibilità di conoscere da vicino le attività di pet therapy dell’associazione Chiaramilla, i laboratori di arte e natura dell’associazione ravennate Immaginante, i giochi di legno di Unbeldì, i racconti della Biblioteca vivente e di Teresa Fregola e per finire la musica e le canzoni di un coro assolutamente sui generis ma comunque straordinario: gli Akordiam.

L’entrata è gratuita, non occorre prenotazione ma sono previste e andranno rigorosamente rispettate da tutti i partecipanti le regole di prevenzione dell’infezione da Covid19.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com