
(foto di Francesco Mancin)
La ‘casa’ sarà il filo conduttore della XII edizione della ‘Festa del Libro Ebraico’, evento culturale ideato e organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis di Ferrara. Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, proiezioni e concerti, il festival letterario consentirà ai partecipanti di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’ebraismo.
Nella città estense, da oggi al 26 settembre, il giardino del Museo ospiterà sotto la sukkah, la tradizionale capanna costruita in occasione della festa ebraica di Sukkot, decine di ospiti: dallo scrittore israeliano Eshkol Nevo al professore emerito Luciano Canfora, dal professor Romano Prodi agli scrittori Igiaba Scego e Alessandro Piperno.
Durante la manifestazione sarà poi presentato il progetto di catalogazione dei libri ebraici antichi curato dall’Ucei e dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia in collaborazione con la National Library of Israel, grazie a un contributo della Rothschild Foundation.
L’iniziativa, che prenderà il via oggi alle ore 17, è realizzata in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e sponsorizzata da Coferasta e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara.
La Regione, proprio a inizio anno, è entrata nella Fondazione che gestisce il Meis stanziando, già a partire da quest’anno, risorse per 200mila euro.
Il programma
Tra gli ospiti di questa edizione lo scrittore israeliano Eshkol Nevo e Alessandro Piperno, vincitore del Premio Strega 2012, che si confronteranno sul concetto di “Casa”. Il direttore del Museo Archeologico Nazionale Napoli Paolo Giulierini, assieme a Luciano Canfora e Samuele Rocca dialogheranno sulla vita a Pompei, a Gerusalemme e a Roma nel decennio 70/80 del I secolo. Il presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli Romano Prodi presenterà il libro di Guido Ottolenghi, moderato dal neo – Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara.
Sono stati protagonisti delle passate edizioni, ospiti internazionali del calibro di Abraham B. Yehoshua, David Grossman, Eike Schmidt e Christian Greco.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com