Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori
A Copparo le famiglie non si arrendono. Dopo la chiusura definitiva della piscina comunale e la conseguente sospensione delle attività del Centro Nuoto Copparo, genitori e allenatori hanno deciso di reagire aprendo una raccolta fondi su GoFundMe per permettere ai ragazzi di continuare ad allenarsi e gareggiare
Anas ha programmato l'esecuzione di una nuova fase di lavori di manutenzione del viadotto della Strada Statale 16 Adriatica che sovrappassa il Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi a Ferrara (km 83,115)
"Siamo qua per denunciare una situazione, nella quale è diventato impossibile lavorare. Non abbiamo più dignità". A parlare è una rappresentanza dei dipendenti della clinica privata Santa Chiara in presidio davanti alla struttura di via Bellaria
Sono 49 le studentesse e gli studenti palestinesi arrivati in Italia nei giorni scorsi, accompagnati personalmente dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, nell’ambito del progetto Iupals – Italian Universities for Palestinian Students
di Davide Soattin
La prevenzione cardiovascolare non passa solo dal monitoraggio di pressione, glicemia, colesterolo, peso e altezza o dal praticare sport e attività fisica, ma “inizia anche a tavola”.
A sottolinearlo è Cristina Saletti, la direttrice del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Ausl di Ferrara, che ha messo in guardia la popolazione su come sia necessario “mangiare in maniera varia con attenzione particolare alle porzioni, assaggiando di tutto ma in piccole dosi, prediligendo sia frutta che verdura con un’attenzione speciale al consumo di sale, riducendo ed eliminando gli alimenti a lunga conservazione”.
“Il segreto – ha poi rivelato la responsabile del Sian, restando sul tema prevenzione e aiuto alla cittadinanza – è quello di iniziare a utilizzare sempre di più un linguaggio comune. Il cardiologo, il medico di base, il nutrizionista o il dietista usano e indicano gli stessi interventi preventivi. Mettersi in rete vuol dire anche questo, fare la propria parte a tutela della salute del cittadino, che ora più che mai deve essere parte produttiva e deve decidere in tutta libertà di abbracciare quelli che sono dei sani stili di vita”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com