Finanza & Mercati
16 Settembre 2021

Le migliori community di programmatori presenti online al momento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Regali stellari 2025: l’ispirazione arriva dalle stelle

Nell’era della personalizzazione, anche i regali seguono le stelle. Nel 2025, l’oroscopo non è solo intrattenimento: diventa una bussola creativa per orientarsi tra le mille opzioni disponibili e scegliere il dono perfetto

Se si vuole crescere come programmatore, oltre che a impegnarsi giornalmente per migliorare la propria preparazione, non si potrà fare a meno di partecipare attivamente a una community. I vantaggi di questo tipo di attività sono innegabili, sia personalmente che per il progresso tecnologico, e permettono di ottenere un supporto quasi incondizionato, in grado di garantire risposte ai problemi che immancabilmente verranno a presentarsi durante la propria attività di programmatore, a prescindere da quale sia il suo bagaglio. Per chi decide di diventare programmatore da autodidatta l’apporto della community è fondamentale perché è in grado di chiarire aspetti anche complessi e indigesti, e di proseguire quindi il proprio percorso di apprendimento nella maniera migliore. Ma lo è anche per chi ha invece optato per un corso apposito come quelli intensivi proposti da aulab, che offre full immersion che rendono l’inserimento nel mondo della programmazione più semplice e stimolante grazie all’apporto insostituibile degli esperti che si occupano della formazione orientata al lato pratico.
Nel corso degli anni il numero delle community è cresciuto a dismisura seguendo l’aumento esponenziale dei coder e le novità a livello tecnologico.
Eccone alcune tra le tante che offrono spunti interessanti.

1. Hashnode

Hashnode è una comunità in cui i programmatori parlano della loro esperienza professionale e dei passi che hanno dovuto compiere per arrivare ad entrare nel magico mondo della programmazione. Una sorta di piattaforma che permette la creazioni di blog personali e che offre la possibilità di ottenere delle informazioni molto utili se si è interessati a un certo tipo di carriera.

2. StackOverflow

Avete una domanda su qualsiasi aspetto inerente la programmazione, su Stack Overflow le possibilità di trovare una risposta sono davvero molto elevate. E se ve la sentite, potrete offrire il vostro contributo per risolvere i problemi evidenziati sui tanti topic che vengono aperti giornalmente.

3. SitePoint

Molto simile alla community vista in precedenza è SitePoint, orientata agli utilizzatori di linguaggi molto comuni e conosciuti come HTML, CSS, JavaScript, PHP, ma anche di Photoshop e tanti altri aspetti che in qualche modo ineriscono le competenze del programmatore.

4. FreeCodeCamp
Freecodecamp è invece una community orientata più verso il lato pratico e formativo con al suo interno tantissimi tutorial, articoli video e lezioni interattive utilissime soprattutto per i coder alle prime armi.
5. Code Newbie

Code Newbie è sicuramente una della comunità più frequentate e utili per chi sta muovendo i primi passi all’interno del mondo della programmazione. In poco tempo è passata da una semplice chat che offriva supporto a chi ne avesse bisogno a una vera e propria community popolata da utenti di tutto il mondo accomunati dall’intento di imparare i segreti del coding.

6. Women Who Code

Le iniziative inclusive sono quelle che contribuiscono a rendere un movimento o un determinato gruppo accomunato dalla stessa passione, di crescere. Nel caso di Women Who Code si è in presenza di una organizzazione internazionale non profit che si prefissa di allargare il bacino d’utenza delle programmatrici di sesso femminile, creando un supporto a 360 gradi.

7. Indie Hackers

Un Indie Hacker è quello sviluppatore che crea un proprio progetto per creare guadagno. In questa community vengono condivise strategie, idee e punti di vista per riuscire a proporre il proprio progetto imprenditoriale, sia a livello prettamente tecnico che puramente organizzativo. L’apporto di chi è riuscito ad avere successo e a far partire la propria azienda, attraverso anche meeting e iniziative apposite, fornisce delle basi di inestimabile valore per chi non si accontenta di scrivere codici in conto terzi, ma desidera mettersi in proprio e avere in mano le redini del proprio destino.

8. Hackernoon

Uno spettro d’azione più ampio ce l’ha invece Hackernoon, un portale orientato al trattamento di tematiche relative alla tecnologia, allo sviluppo software, alle criptovalute e quindi alle tecnologie blockchain. All’interno si possono trovare articoli più o meno tecnici con spunti davvero interessanti.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com