Portomaggiore
13 Settembre 2021
Un fedele spaccato sull’agricoltura a Ferrara durante il Risorgimento al quale s’intrecciano cultura, cronaca ed economia

Le ‘Cronache Agricole’ di Maurizio Andreotti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incontri per parlare di ciò che più ti sta a cuore

Il “Thè delle emozioni per parlare di ciò che più ti sta a cuore” arriva a Portomaggiore grazie alla collaborazione tra Azienda USL di Ferrara, Comune di Portomaggiore e ASP “Eppi – Manica – Salvatori”

La Salama migliore è di Alessandro Piva

Sandolo. In occasione della 17^ edizione della "Sagra della Salama e dei Sapori Portuensi" che si svolgerà a Sandolo di Portomaggiore nei giorni 10, 11, 12, 17, 18, 19 ottobre 2025 (Venerdì e Sabato a Cena e Domenica a pranzo), il 4 ottobre si è svolta la Gara...

Portomaggiore. Giovedì 16 settembre alle ore 18, presso la sala consiliare del Comune di Portomaggiore, si terrà la presentazione del libro ‘Cronache Agricole’ di Maurizio Andreotti.

‘Cronache Agricole’ racconta l’evoluzione dell’agricoltura a Ferrara nel secolo del Risorgimento attraverso gli articoli de ‘La Gazzetta Ferrarese’, il giornale locale dell’epoca. Un espediente narrativo che permette all’autore d’intrecciare cronaca, cultura, economia e tradizione locale con il contesto storico ottocentesco, fatto di cambiamenti epocali e rivoluzioni di portata mondiale.

Nell’Ottocento l’agricoltura in tutto il mondo è attraversata da significativi mutamenti: dal lavoro umano e animale nei campi, si passa alle macchine a vapore. Dalla produzione per l’autoconsumo e i piccoli mercati, si inizia a coltivare per alimentare i grandi scambi, dovendo tenere il passo con l’incremento demografico e l’industrializzazione. A Ferrara questo avviene nella cornice storica che vede la fine del governo della Chiesa e l’adesione al nuovo Stato, nato con l’Unità d’Italia.

L’autore interagirà con il pubblico e con Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. A moderare l’incontro ci sarà Alessandro Vacchi, vicesindaco del Comune di Portomaggiore

Maurizio Andreotti, laureato in scienze agrarie, attualmente in pensione, ha lavorato per vent’anni come consulente e tecnico di produzione integrata, e successivamente nel Settore Agricoltura della Provincia di Ferrara. È autore di saggi e articoli pubblicati su riviste di agricoltura e ambiente, oltre che di “L’agricoltura a Ferrara nel ‘700”, uscito nel 2014, che ricostruisce le tradizioni e conoscenze agricole ferraresi nel ‘700 attraverso l’opera di Domenico Chendi, parroco di Tresigallo, storico e letterato. Cronache Agricole è l’ideale prosecuzione di questa prima pubblicazione.

Il ciclo di incontri proseguirà presso la biblioteca comunale Peppino Impastato Giovedì 23 settembre alle ore 18 con l’autrice Susanna Garuti e il suo libro “Come le donne diventeranno libere” e giovedì 7 ottobre insieme a Luca Greco per la presentazione del libro e della mostra fotografica “Le strade dell’Apartheid”.

In occasione delle presentazioni sarà possibile acquistare i libri degli autori e delle autrici grazie al supporto della Libreria Giralibri di Argenta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com