Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Una nuova rassegna concertistica, denominata “I Venerdì del Festival” è quella che si terrà da venerdì 10 settembre a venerdì 3 dicembre composta da otto appuntamenti, due dei quali – venerdì 10 e sabato 11 settembre alle 20.30 – si inseriscono all’interno della rassegna “Giardino per tutti” nel parco Marco Coletta accanto al Grattacielo.
L’ingresso per questi primi due appuntamenti è gratuito con prenotazione obbligatoria.
I due recital di grande livello del 10 e 11 settembre si inseriscono nella rassegna “Giardino per tutti”, con la finalità di contribuire alla preziosa opera di riqualificazione di tale area cittadina, un tempo nota per fenomeni di degrado e criminalità e oggi invece recuperata alla fruizione della cittadinanza anche e soprattutto attraverso eventi culturali di rilievo.
Per testimoniare questa volontà di contribuire, la rassegna sarà inaugurata venerdì 10 settembre dallo stesso direttore artistico Matteo Cardelli, con un programma interamente dedicato a musiche di Franz Liszt. Seguirà, il giorno 11 settembre, il concerto di Silvia Carlin, studentessa della Hochschule fur Musik di Amburgo e docente presso la Musikschule di Basilea, che eseguirà musiche di Haydn, Debussy e Chopin.
I successivi concerti (per i quali è previsto un biglietto di ingresso a 8 euro a prezzo intero e 5 euro a prezzo ridotto per studenti degli istituti musicali e soci) si terranno nella prestigiosa cornice della sala del Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado.
Venerdì 17 settembre sarà ospite della rassegna Michelle Candotti, concorrente del prestigioso Premio Chopin di Varsavia, che ci regalerà un recital interamente dedicato al compositore polacco. Venerdì 22 ottobre Elia Cecino, già vincitore di importanti premi pianistici internazionali, eseguirà musiche di Liszt e Chopin. Venerdì 29 ottobre avremo il primo appuntamento di musica da camera con il Duo Sabatini-Rugani, rispettivamente al violino e al pianoforte, con un intenso programma all’insegna della musica tedesca: Beethoven, Mendelssohn e Richard Strauss.
A seguire il pianista del rinomato Quartetto Werther, Antonino Fiumara, che venerdì 12 novembre dedicherà il suo recital al rapporto fra pianoforte, canto e danza con musiche di Chopin, Liszt e Ravel. Venerdì 19 novembre sarà ospite Riccardo Natale, pianista partenopeo diplomato all’Accademia Santa Cecilia di Roma, che suonerà Scarlatti, Chopin e Schumann. Infine l’ultimo appuntamento, venerdì 3 dicembre, con un altro duo pianoforte e violino, questa volta con Stefano Musso e Bastian Loewe, entrambi artisti molto attivi sia in Italia che all’estero. Il duo concluderà la rassegna con musiche di Beethoven, Faurè e Brahms. Un viaggio attraverso secoli di storia della musica, alla scoperta di tanti giovani artisti italiani e stranieri che meritano di essere seguiti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com