Portomaggiore
9 Settembre 2021
Il candidato sindaco di Portomaggiore replica a Elisa Cavedegna: “Se si esagera si penalizzano i giovani e si può incorrere in condanne per discriminazione come a Ferrara”

Case popolari. Bernardi: “Residenzialità storica c’è già, ma con buonsenso”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

Una serata dedicata a Napoli in Sala Consiliare

Dopo la serata divulgativa su Magia e Tarocchi di Andrea Vitali, il 22 maggio 2025 alle ore 21:00 in Sala Consiliare del Comune di Portomaggiore, si svolgerà quella dedicata ai festeggiamenti per i 2500 anni di Neapolis

Dario Bernardi ed Enrico Belletti

Portomaggiore. La residenzialità storica c’è, moderata per non incappare in condanne come accaduto invece a Ferrara. Arriva a stretto giro la replica di Dario Bernardi, assessore e candidato sindaco di Portomaggiore alla proposta (e alle punzecchiature) dell’avversaria Elisa Cavedegna.

Si parla, ovviamente, di alloggi popolari e relativi regolamenti di accesso. “Il criterio di residenzialità storica per l’assegnazione degli alloggi popolari a Portomaggiore c’è già da quasi 10 anni – dice Bernardi -.È un buon correttivo per riequilibrare alcune storture ed ha funzionato. Certo, è stato introdotto con buon senso e con dei limiti, perché non può essere l’unico criterio: se si esagera si penalizzano completamente i giovani (anche italiani) e oltretutto, come appena accaduto a Ferrara, si può incorrere nella condanna di un giudice per motivi di discriminazione. Dopo è tutto da rifare”.

A dargli manforte è Enrico Belletti: “Il regolamento di assegnazione delle case popolari ha il compito di fornire un alloggio a chi si trova in condizioni di svantaggio economico. La residenzialità storica può esserci, ma attribuirgli punteggio illimitato a discapito di tutto il resto è stato dichiarato incostituzionale da una sentenza del gennaio 2020 nei confronti della Regione Abruzzo, e a Ferrara c’è stato un caso analogo che ha causato poi la necessità di rifare il regolamento”.

Bernardi chiude sull’accesso all’asilo nido: “Siamo perfettamente d’accordo che i servizi devono essere dedicati a tutti ed è la necessità del servizio, e non solo il reddito, a dover determinare l’accesso: è precisamente quel che accade già da tempo con il regolamento attuale del nido, infatti se entrambi i genitori lavorano, il punteggio è più alto. Il criterio del reddito interviene solo dopo, quando c’è da calcolare la rata mensile: qui serve progressività e chi ha di più paga di più”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com