Sarà una mattina dalle forti emozioni, all'insegna della buona musica, quella che avrà luogo giovedì 15 maggio alle 10 alla Sala Estense di Ferrara, per la prima edizione di "Una canzone per Kate", il concorso musicale istituito dall'associazione "Lo Specchio" in memoria di Caterina Ruggeri
"Grazie per quello che fate. Il 12 maggio è ogni giorno, negli ospedali e nelle strutture in cui vengono assistiti con dedizione cittadini fragili, anziani e con patologie". Così l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti
Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata
"Ci sto? Affare Fatica" è il progetto di volontariato che promuove il protagonismo giovanile attraverso azioni concrete di cura del bene comune, in programma in diversi spazi della città da lunedì 16 giugno a venerdì 25 luglio
Nuovo appuntamento per "Non Ci Casco", la campagna contro le truffe realizzata dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza del Comune di Ferrara. Oggi pomeriggio (martedì 13 maggio), l'iniziativa approda al centro sociale "Il Parco" di via Canapa
di Davide Soattin
Una “giornata fondamentale che apre e rilancia il tema della prevenzione“. Monica Calamai, direttrice generale dell’Azienda Usl di Ferrara, ha salutato così l’avvio della campagna regionale disensibilizzazione al tema del rischio cardiovascolare “Tieni in forma il tuo cuore”.
L’iniziativa è partita da Ferrara e toccherà prossimamente le altre città dell’Emilia-Romagna, anch’esse raggiunte dalla clinicamobile che è stata allestita in piazza Castello per poter offrire la possibilità di un check-up gratuito ai presenti.
“La prevenzione – ha commentato – permette, se ben fatta, il pieno recupero di ore e anni di vita della popolazione, coinvolgendo tutti gli attori del sistema sanitario insieme al Comune, alla regione, al governo e alle province verso un tema che può consentire davvero dei benefici enormi sui cittadini e il loro stato di salute”.
A maggior ragione se “il tasso di mortalità per problemi cardiovascolari è leggermente più alto nella nostra provincia rispetto alla media della regione, motivo per cui possiamo e dobbiamo migliorare ancora di più la nostra incisività a livello di prevenzioni su quelli che sono i nostri stili di vita, consapevoli di avere una città che è una palestra a cielo aperto e consente l’attività fisica, elemento importante se non cruciale per prevenire eventuali disagi”.
In attesa dei fondi che arriveranno nei prossimi mesi: “Il Pnrr è uno strumento straordinario, che ci darà moltissime risorse anche in campo sanitario. Ci consentirà un rilancio della rete territoriale, delle Case di Comunità e di tutte le strutture territoriali tra cui la Casa del Cittadino. I finanziamenti che arriveranno lanceranno il concetto di una sanità di comunità, che è necessaria a livello di prevenzione. Starà a noi utilizzarli con cuore e testa per costruire una rete che possa migliorare il sistema sanitario”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com