Salute
5 Settembre 2021
La direttrice generale parla di prevenzione della necessità di usare il Recovery Fund per il territorio

Sanità. Calamai (Ausl): “Utilizzare le risorse del Pnrr con cuore e testa per fare rete”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Numero aperto a Medicina. Ramaciotti: “Primo appello conferma validità della riforma”

"Il primo appello per l’accesso alle Facoltà di Medicina si è svolto regolarmente e gli atenei si sono dimostrati pienamente all’altezza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema ormai farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi". A parlare è Laura Ramaciotti, rettrice Unife e presidente della Crui

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

di Davide Soattin

Una “giornata fondamentale che apre e rilancia il tema della prevenzione“. Monica Calamai, direttrice generale dell’Azienda Usl di Ferrara, ha salutato così l’avvio della campagna regionale disensibilizzazione al tema del rischio cardiovascolare “Tieni in forma il tuo cuore”.

L’iniziativa è partita da Ferrara e toccherà prossimamente le altre città dell’Emilia-Romagna, anch’esse raggiunte dalla clinica mobile che è stata allestita in piazza Castello per poter offrire la possibilità di un check-up gratuito ai presenti.

“La prevenzione – ha commentato – permette, se ben fatta, il pieno recupero di ore e anni di vita della popolazione, coinvolgendo tutti gli attori del sistema sanitario insieme al Comune, alla regione, al governo e alle province verso un tema che può consentire davvero dei benefici enormi sui cittadini e il loro stato di salute”.

A maggior ragione se “il tasso di mortalità per problemi cardiovascolari è leggermente più alto nella nostra provincia rispetto alla media della regione, motivo per cui possiamo e dobbiamo migliorare ancora di più la nostra incisività a livello di prevenzioni su quelli che sono i nostri stili di vita, consapevoli di avere una città che è una palestra a cielo aperto e consente l’attività fisica, elemento importante se non cruciale per prevenire eventuali disagi”.

In attesa dei fondi che arriveranno nei prossimi mesi: “Il Pnrr è uno strumento straordinario, che ci darà moltissime risorse anche in campo sanitario. Ci consentirà un rilancio della rete territoriale, delle Case di Comunità e di tutte le strutture territoriali tra cui la Casa del Cittadino. I finanziamenti che arriveranno lanceranno il concetto di una sanità di comunità, che è necessaria a livello di prevenzione. Starà a noi utilizzarli con cuore e testa per costruire una rete che possa migliorare il sistema sanitario”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com