Eventi e cultura
12 Ottobre 2010
Il giardino dei libri a Palazzo Turchi di Bagno

Mostra e letture per il decennale di Bassani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Borea, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Oggi pomeriggio, alle 17.30, presso Palazzo Turchi di Bagno (corso  Ercole I D’Este, 32 ), a dieci anni dalla scomparsa, si terrà l’inaugurazione della mostra “Giorgio Bassani. Il giardino dei libri”.

La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18 sino a venerdì 17 dicembre ed è dedicata alla vita dello scrittore e alla sua opera, è articolata in sezioni fotografiche e didascaliche che spaziano nei molteplici ambiti del suo mondo e della prolifica e variegata attività artistica e culturale dello scrittore. Giorgio Bassani, con la sua penna, con i suoi scritti e le sue opere tanto ha donato alla città e alla letteratura contemporanea. La formazione culturale, la Ferrara Padana negli anni ’30, gli amici di ambito ferrarese ed emiliano in genere, il periodo del Neorealismo, il Bassani narratore, i suoi lettori, i suoi luoghi, Bassani e il cinema, l’impegno ambientalista. Sono questi i temi che verranno ripercorsi nell’itinerario espositivo che raccoglie libri, manoscritti, oggetti, fotografie, quadri, lettere, sculture, disegni, accompagnati da pannelli didattici. Una mostra che vuole far conoscere al suo pubblico gli oggetti di una vita trascorsa ogni giorno al servizio della scrittura, dell’impegno civico e dell’arte.

Domani invece, alle 16.30, sarà una conferenza nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea ad omaggiare Bassani. Nel corso dell’iniziativa, a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, si affronterà l’impegno civile dello scrittore nel volume ‘Italia da salvare’: ne parlerà Claudio Cazzola. Seguirà poi una maratona di lettura del testo in oggetto da parte di soci del “G.S.F.” con introduzione di Gina Nalini Montanari, Riccardo Roversi e Gianna Vancini. Interverranno Chiara Toschi Cavaliere, presidente della Sezione ferrarese di Italia Nostra e Paola Bassani, presidente della Fondazione Bassani.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com