Spettacoli
28 Agosto 2021
L'ex leader dei Timoria anche quest'anno ha confermato la sua presenza al Festival

Omar Pedrini ai Buskers: “Bisogna avere fiducia nella scienza”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Villanova, cittadini all’attacco: “Trasparenza sul cantiere a biometano”

"È difficilissimo avere garanzie, si tratta di un cantiere molto rilevante e noi chiediamo che sia altrettanto rilevante l'azione di controllo a tutela dei cittadini da parte degli enti competenti". Sandra Travagli, portavoce del gruppo informale di cittadini contro la costruzione della centrale a biometano a Villanova, ribadisce ancora un volta la necessità di trasparenza per l'iter autorizzativo che coinvolge il nuovo impianto

Workshop di Danza contemporanea: cittadini ancora protagonisti

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto A Human Song, ideato e condotto dalla coreografa Chiara Frigo, che ha segnato l’apertura, a inizio luglio, del programma partecipativo del Festival di Danza Contemporanea 2025, promosso dal Teatro Comunale...

Morti sospette all’ospedale di Argenta, due medici indagati

Si allarga l'inchiesta per le morti sospette all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta. Oltre all'infermiere 44enne Matteo Nocera, oggi in carcere, sotto indagine per omicidio volontario aggravato, maltrattamenti aggravati, falso in atto pubblico ed esercizio abusivo della professione, la Procura di Ferrara ha iscritto nel registro degli indagati anche due dottoresse

Omar Pedrini, ex leader dei Timoria, anche quest’anno ha confermato la sua presenza al ‘Ferrara Buskers Festival’, dopo una delicata operazione di chirurgia vascolare, a giugno, a seguito della quale è già tornato sul palco.

“Mi ha sempre affascinato – dichiara Pedrini – l’idea alla base di questo appuntamento e la bellezza di Ferrara. Quest’anno è stato bello scoprire la location di parco Massari, con le sue meraviglie botaniche mi ha fatto pensare a un contesto naturale per l’arte. Spero che rimanga un punto fisso, nel rispetto della natura, perché è un luogo bellissimo, da godere con l’arte, il teatro, la musica, lo spettacolo”.

Domenica, prima dello spettacolo dell’attore Paolo Rossi, il cantante ha incontrato il sindaco Alan Fabbri, la presidente del Festival Rebecca Bottoni e lo storico fondatore Stefano Bottoni.

Giovedì lo ‘Zio Rock’ è rimasto in città facendo tappa sia al campo Spal – (“i miei colori, quelli del Brescia, coincidono con quelli della Spal, ho ottimi rapporti con mister Clotet. Da oggi eleggo a mia seconda squadra la compagine ferrarese”) – sia a palazzo Municipale.

All’ex leader dei Timoria il primo cittadino Alan Fabbri ha espresso la propria stima e ha dato il benvenuto in città.

“Saremo felicissimi di averlo ancora tra noi – afferma Fabbri –, magari per un concerto o per un’iniziativa insieme. La sua storia, il suo vissuto, il suo percorso artistico sono oggi più che mai un valore da condividere. E il suo amore per Ferrara e per i buskers scalda il cuore”.
“Per me l’arte di strada – ha detto il cantante – rappresenta l’urgenza di fare arte e impone un ragionamento sull’arte come lavoro: è il busker che, esibendosi, chiede al pubblico un contributo per portare la sua arte e la bellezza nelle città. Questo è fondamentale: l’arte è una professione. Si pensi che – continua Pedrini –, nel mio caso, dopo anni di carriera, le mie partecipazioni al festival di Sanremo, qualche disco d’oro, c’è ancora gente che mi chiede che lavoro faccio veramente. Purtroppo lo abbiamo capito anche durante la pandemia: l’arte e la musica sono infatti state trattate un po’ male”.

Pedrini – sul palco quest’estate dopo pochi giorni da un delicato intervento (a Bologna) per un aneurisma aortico – racconta: “Questo è il mio calvario, ho già affrontato quattro interventi in 15 anni. Ma non amo piangermi addosso, se sono qui è anche per dare coraggio alle persone che soffrono in ospedale. Oggi – dichiara – la scienza ha fatto passi da gigante, bisogna avere fiducia. A chi non ha fiducia nei vaccini dico: la medicina e la scienza mi hanno salvato la vita più volte. Siamo in ottime mani. Se penso alla nostra sanità pubblica dico: siamo un Paese fortunato. Io giro il mondo, non tutti possono dire lo stesso”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com