Eventi e cultura
25 Agosto 2021
La grande retrospettiva sul pittore sarà visitabile fino al 26 dicembre

Giovanni Battista Crema, mostra in Castello prorogata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

La mostra “Giovanni Battista Crema. Oltre il divisionismo”, allestita al piano nobile del Castello Estense, sarà visitabile sino al prossimo 26 dicembre.

Ferrarese di nascita ma romano d’adozione, Giovanni Battista Crema (1883-1964) interpretò con la sua arte la modernità e le contraddizioni del Novecento. Giunto a Roma nel 1903, dopo la formazione tra Ferrara e Napoli, fu sedotto dalla tecnica divisionista, linguaggio a cui rimase saldamente legato per tutta la vita. La mostra intende tuttavia andare ‘oltre’ questo aspetto, illustrando le varie sfaccettature del percorso di un artista dalla forte vocazione narrativa, espressa tanto in trittici e opere di grandi dimensioni, quanto in dipinti da cavalletto e piccoli disegni a matita.

“In fatto di tecnica pittorica il Crema, capii, la sa lunga!”, affermò nel 1922 Filippo de Pisis in visita allo studio del concittadino, testimoniando quell’attaccamento al fare pittura che, con l’avanzare delle nuove avanguardie del secondo dopoguerra, lo portò a distaccarsi sempre più dal dibattito artistico a lui contemporaneo.

La mostra presenta oltre 120 opere suddivise in sezioni tematiche (“Il divisionismo”, “Suggestioni simboliste”, “Il mito di Ferrara”, “Racconti di vita quotidiana”, “I nudi”, “Crema pittore di guerra”, “Il dramma del XX secolo”, “La grafica”) provenienti dalle raccolte civiche ferraresi, musei, istituzioni e collezioni private, ed è corredata da documenti inediti dell’archivio degli eredi dell’artista. Tra i capolavori esposti spiccano il grande trittico ‘L’istoria dei ciechi dolorosa’ (1904), la monumentale tela delle ‘Danzatrici’ (1921), l’opera ispirata alla tragica vicenda di ‘Parisina Malatesta’ (1921), la visionaria, drammatica allegoria del Secolo XX (1935), e il ciclo intitolato ‘Itala gens’ (1938 circa).

Orario: dalle 10 alle 18, chiuso il martedì. Informazioni e biglietteria tel. 0532 419180, castelloestense@comune.fe.it | www.castelloestense.it. Prenotazioni https://prenotazionemusei.comune.fe.it/

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com