Spettacoli
24 Agosto 2021
Oggi l'anteprima a Comacchio poi l'evento al Parco Massari. Special guest l'attore Paolo Rossi e il poliedrico artista yiddish Moni Ovadia

Ferrara Buskers Festival, una settimana di musica all’aria aperta

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

Dal 25 al 29 agosto si svolgerà la 34ma edizione consecutiva del Ferrara Buskers Festival con il payoff “Torniamo a respirare”, nel rispetto per la natura e nella ricerca di arte e cultura. Confermata anche la tradizionale anteprima a Comacchio oggi 24 agosto, con un’anticipazione di quello che sarà poi l’evento di Ferrara.

I migliori buskers del mondo si esibiranno quest’anno in un unico spazio a pochi metri dal centro ma immerso nel verde, il suggestivo Parco Massari, che dalle 19 ospiterà tutte le attività artistiche collegate e rimarrà aperto sino alle 24 permettendo il contingentamento del pubblico ma anche la tradizionale atmosfera che ha permesso al Ferrara Buskers Festival di essere l’evento dedicato ai musicisti di strada più grande al mondo, dal 1988.

Due le special guest quest’anno. Il 25 agosto l’attore Paolo Rossi porterà a Parco Massari, insieme ai Virtuosi del Carso, lo spettacolo “Teatro Illegal” che aprirà la manifestazione. Il 26 agosto Moni Ovadia  arricchirà il programma con una performance insieme al direttore artistico Stefano Bottoni; il poliedrico artista yiddish si esibirà, insieme al fisarmonicista rom Albert Florian Mihai, con l’ideatore del Ferrara Buskers Festival diventando così, di fatto, il tredicesimo gruppo della serata.

I concerti dei dodici artisti musicali, dislocati nelle varie aree del parco di oltre quattro ettari, saranno fruibili in contemporanea e con un unico biglietto d’ingresso, acquistabile sul sito ufficiale del festival. A questo si aggiungeranno anche altre esibizioni artistiche, per un totale di diciotto eventi giornalieri.

L’idea dello spazio unico per questa edizione 2021 è della project manager Erika Sarson e consentirà, al pubblico, di mangiare e bere grazie ai punti di street food & drink che saranno presenti all’interno, passeggiare nelle varie aree come il mercatino gestito dalla Cna di Ferrara, i laboratori musicali tenuti dai buskers e i laboratori sul riciclo per bambini, e assistere, oltre che ai concerti, anche alle esibizioni artistiche presenti di pittori, ritrattisti, giocolieri, acrobati e molto altro ancora.

Il biglietto permette di assistere a tutti gli spettacoli, sia nella location dell’anteprima di Comacchio che in quella di Ferrara.

Gli artisti invitati sono stati selezionati tra le oltre ottocento richieste giunte al festival. “Non è stato facile – ammette il direttore artistico e ideatore della manifestazione Stefano Bottoni – Ogni anno il livello si alza e scegliere solo dodici gruppi musicali rende questo lavoro sempre più avvincente”.

Rebecca Bottoni, presidente del Festival, afferma: “Siamo fieri di esserci stati anche in un terribile 2020 e ricordo con orgoglio la partecipazione di Gianna Nannini. Oggi facciamo un altro passo verso la normalità, ricercando momenti di spensieratezza ma sempre nel rispetto del prossimo e delle normative anti Covid-19”.

Al Pac – Padiglione d’ Arte Contemporanea adiacente il Parco – verrà ospitata un’inedita mostra fotografica e documentaristica del Ferrara Buskers Festival che, per la prima volta, aprirà i propri archivi e metterà in mostra cimeli d’epoca, come la lettera di ringraziamento ricevuta dalla Regina Elisabetta II d’Inghilterra.
Non solo musica al Ferrara Buskers Festival, quindi, per confermare il mood del 2020  “L’Arte salverà l’Arte”.

Tra le iniziative educative anche il “Progetto Young – Fateci Strada” per far respirare aria di musica a chi è alle prime armi e prevede l’esibizione di alcuni giovanissimi artisti in erba.

La direzione del festival è molto attenta al tema della sicurezza sanitaria, tanto da avere una collaborazione forte con Synlab Italia, che metterà a disposizione un codice sconto per la realizzazione dei tamponi per gli spettatori del festival. La capienza sarà contingentata, in ottemperanza alle normative vigenti, e l’acquisto dei biglietti in prevendita è possibile collegandosi al sito ufficiale www.ferrarabuskers.com.

L’accesso alle aree di spettacolo sarà regolato secondo misure anti Covid-19. A partire dal 6 agosto, infatti, per partecipare a eventi pubblici, è obbligatorio essere in possesso della Certificazione verde Covid-19 (Decreto-legge 23 luglio 2021 , n. 105 – di cui all’articolo 9, comma 2 ) un documento, digitale o cartaceo, emesso gratuitamente dal Ministero della Salute che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore oppure di essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti, anche in zona bianca.

Ultimo ma importantissimo tema che va sottolineato è l’anima green del festival, la passione che ha sempre dimostrato concretamente nel rispetto dell’ambiente. Dal 2011 Ferrara Buskers Festival ha, infatti, ottenuto ambite certificazioni ambientali e quest’anno il progetto BGreen, in collaborazione con il gruppo Hera, partner del festival, è dedicato alle api (bee-green), queste preziose quanto insostituibili protagoniste del 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi nel mondo, garantendo con la loro azione circa il 35 per cento della produzione globale di cibo. Verranno coinvolti gli Apicoltori Estensi e realizzati dei laboratori didattici per gli alunni della scuola primaria Ics A. Costa. Attivi anche laboratori sul riciclo organizzati da Hera e la tradizionale Sorgente dell’Acqua per tutti gli spettatori del festival. Quest’anno ogni spettatore riceverà all’ingresso alcuni semi di fiori misti per sostenere la riproduzione di questi importantissimi insetti.

Grazie alla sua formula, il Ferrara Buskers Festival è diventato negli anni il più grande evento dedicato ai Musicisti di Strada, format imitato e copiato in tutto il mondo. Nel 2020 neanche la pandemia ne ha ridotto le energie: una versione “limited” ha dato continuità a questo evento, che ha avuto negli anni fra i suoi estimatori personaggi come Lucio Dalla, che dopo la sua partecipazione al Fbf disse “è una bellissima festa, senza distinzioni di etnie o di generi musicali. Non ci sono divisioni né distanze. Sono davvero felice di aver suonato al Ferrara Buskers Festival”, mentre molto più recentemente Gianna Nannini, special guest del 2020, ha affermato “mi piace essere stata ospitata al Ferrara Buskers Festival, perché questa musica è innovativa; c’è bisogno della strada, è bello contaminarsi”.

ORARI COMACCHIO: martedì 24 agosto 21.30/24

ORARI FERRARA: tutti i giorni dalle 19 alle 24; domenica 29 agosto: ore 17-20

PER INFO: telefono e whatsapp 351-7036585, biglietti@ferrarabuskers.org, www.ferrarabuskers.com, https://www.facebook.com/FerraraBuskersFestival, https://www.youtube.com/channel/UCmwRsjS4sk3k-rmwrM1wmFQ, https://twitter.com/FerraraBuskers, https://www.instagram.com/ferrarabuskersfestival/

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com