Egregio Direttore,
da tempo volevo andare a rivedere Schifanoia.
Domenica mattina mi sono decisa, dopo aver preso il caffè al bar del giardino, luogo bello e piacevole, ci sono andata.
Prima avevo visto l’inizio dei lavori in quello che sarà il giardino del Palazzo, sono stati tagliati gli alberi lungo il muro di confine.
Il personale mi ha accolta con attenzione che ho molto gradita.
La signorina alla cassa mi ha riconosciuta come una frequentatrice del Museo del Risorgimento, ora chiuso.
Entrambe ci siamo rammaricate per non vedere un progetto di futura riapertura.
Inizio la visita entrando nel Salone dei mesi, luogo che conosco bene per esserci stata tante volte e per aver sentito tante illustrazioni degli affreschi.
Mi sono seduta ma non sono riuscita a distinguere granché. Ma come è buio!
Proseguo nelle varie sale e sempre il buio mi impedisce di leggere le indicazioni anche con gli occhiali.
Sarà che sono molto vecchia, sarà che ci vedo poco, la prossima volta mi porto la pila.
Comunque ho potuto vedere le belle madonne con bambino, le grandi tele e gli oggetti esposti senza poter leggere autore e notizie.
Arrivo nella sala che volevo proprio rivedere, e qui finalmente c’è luce, la sala con il muro esterno del Palazzo, affrescata con riquadri colorati.
Ho immaginato la bellezza che si vedeva quando tutto il Palazzo era affrescato!
Quella parete l’avevo visto tantissimi anni fa, poi il locale era stato chiuso al pubblico e quel muro dimenticato dai ferraresi, come avevo appurato nel tempo domandando qua e là.
Sorpresa di vedere lì la collezione Riminaldi, con quel bellissimo San Giorgio e il drago.
Che destino avrà Palazzo Bonacossi svuotato?
Voglio pensare male, ho una mia idea, ma non la espongo perchè politicamente scorretta.
Un saluto.
Pasquina Ferrari