Economia e Lavoro
11 Agosto 2021
Grandine killer e gelate primaverili sono la punta dell'iceberg degli effetti del clima che cambia e danneggia le produzioni. Confagricoltura Ferrara: “Puntare su agroenergie e trattenimento al suolo del carbonio”

Cambiamenti climatici, allarme rosso per l’agricoltura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

Spal, in via Copparo arriva la Guardia di Finanza

A pochi giorni dall'udienza fissata in tribunale dopo il deposito dell'istanza di liquidazione giudiziale della Spal Srl, ieri (giovedì 31 luglio) al centro sportivo di via Copparo sono arrivati gli uomini della Guardia di Finanza, impegnati a verificare alcuni documenti legati alla società di Joe Tacopina e Marcello Follano

Trovato con quasi un chilo di ‘coca’ in casa, resta in carcere

Il gip del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto e confermato il carcere per l'uomo finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, dopo che gli agenti della polizia di Stato - a seguito di una perquisizione domiciliare - gli hanno trovato un ingente quantitativo di cocaina in casa

Muore dopo aver chiesto aiuto: camionista colto da malore sulla SS16

Una tragedia ha scosso la quiete della serata di martedì 30 luglio lungo la Strada Statale 16, all’altezza di Ripapersico, nel comune di Portomaggiore. Intorno alle ore 22, un camionista di 53 anni, originario de L’Aquila, ha accusato un malore fatale mentre era alla guida del proprio mezzo pesante

Il sesto report del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’Onu (Ipcc) ha restituito un quadro allarmante sulla situazione della Terra, sulla irreversibilità di molti cambiamenti e sul ruolo centrale, determinante dell’uomo nel causarli e nel causarli così in fretta. Cambiamenti che già stanno incidendo pesantemente anche nella nostra economia, nell’agricoltura ad esempio, come rileva Confagricoltura Ferrara.

“L’agricoltura sta pagando un conto salatissimo alle conseguenze del cambiamento climatico, come testimoniano le straordinarie grandinate ‘killer’ che hanno flagellato molte province emiliane lo scorso 26 luglio, e le ancor peggiori gelate dello scorso mese di aprile, che hanno provocato danni alle coltivazioni frutticole del nostro Paese per un valore superiore al miliardo di lire”.

Secondo Confagricoltura “occorre assolutamente sfruttare le risorse finanziarie in arrivo dall’Europa per il Pnrr per favorire la massima diffusione delle innovazioni tecnologiche, anche al fine di scongiurare che si inneschi un processo di delocalizzazione delle produzioni agricole a scapito della sicurezza alimentare e della solidità del nostro sistema agroalimentare”.

“L’obiettivo è assolutamente chiaro – dice l’associazione -: aumentare la produzione con una minore pressione sulle risorse naturali, ed è per questo che occorre puntare con decisione sulle agroenergie e sul trattenimento al suolo del carbonio, così da poter raggiungere la neutralità climatica”.

Ma c’è bisogno anche di strumenti nuovi per affrontare “il susseguirsi degli episodi con sempre maggiore frequenza ha fatto emergere la fragilità del nostro Paese rispetto ai cambiamenti del clima”. Per questo, sostiene Confagricoltura, “è necessario rivedere la normativa dedicata, a partire dal D.Lgs 102/2004 ed il Fondo di Solidarietà Nazionale, che risulta assolutamente inadeguato a far fronte alle esigenze delle imprese agricole colpite dalle calamità naturali. A nostro avviso – conclude Confagricoltura Ferrara – occorre un approccio innovativo da parte del legislatore per permettere alle aziende di avere strumenti più efficaci sia per quello che riguarda la difesa attiva, sia per quanto concerne la materia assicurativa, con polizze innovative per la tutela del reddito aziendale e realizzando un modello efficace di protezione dal rischio climatico che ne favorisca e promuova l’accesso da parte delle aziende agricole”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com