Attualità
23 Luglio 2021
Il sito ferrarese laboratorio delle nuove tecnologie di riciclo

Dalla plastica alla nafta, Superquark al petrolchimico di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Ferrara protagonista di una tecnologia nuova per decomporre la plastica e farla diventare come un materiale naturale. Ne ha parlato Superquark, la celeberrima trasmissione Rai, ieri sera, presentando il nuovo impianto pilota di riciclo molecolare MoReTec, avviato a Ferrara da LyondellBasell che consente di trasformare la plastica finora non riciclabile in nafta, da cui è possibile creare nuova plastica vergine.

Il racconto di Superquark è stato ambientato proprio al polo petrolchimico ferrarese, “luogo sacro per la scienza italiana” ha detto il conduttore Giovanni Carrada davanti  a “un pezzo, risalente al 1957, del primo impianto al mondo per la produzione del polipropilene, la prima plastica moderna”. Una creatura di Giulio Natta che, per questo, ottenne il Nobel della chimica. La sfida affrontata dall’azienda parte da alcuni dati: dei 3,6 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno in Italia, un terzo viene bruciato  (liberando anidride carbonica) e un terzo finisce in discarica (“la soluzione peggiore”) e solo un terzo viene riciclato. Con la tecnologia sviluppata da LyondellBasell “con calore e assenza di ossigeno i polimeri della plastica si spezzano in molecole più piccole”. Così “tutto viene recuperato e nessun inquinante viene liberato all’esterno”. La ricetta a cui si lavora nell’impianto sperimentale di Ferrara si chiama “pirolisi”. I tempi di progettazione e gestione di futuri grandi impianti di riciclo? Serviranno “due anni di prove” e i primi impianti “potranno essere pronti già tra cinque anni”.
“Nel nostro centro ricerche di LyondellBasell abbiamo una lunga tradizione di sviluppo e innovazione – ha detto Gabriele Mei, presidente Basell Poliolefine Italia -: siamo operativi da quasi 70 anni e da tanti anni sviluppiamo tecnologie vendute e utilizzate in tutto il mondo. Ci auguriamo che anche la nostra tecnologia di riciclo molecolare, come altri casi che ci vedono protagonisti, possa essere utilizzata in tutto il mondo”.
La conclusione della trasmissione – disponibile anche su Raiplay all’indirizzo https://bit.ly/3wRqB5S – è un inno alla tradizione: “Se Giulio Natta da lassù ci sta guardando sono sicuro che ci sta dicendo: ‘Bravi, questa volta mi avete superato'”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com