Salute
9 Luglio 2021
Emanuele Ciotti: “ dietro c’è una sofferenza di coppie che non possono avere figli”

A Ferrara il primo corso di aggiornamento in embriologia clinica

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

di Lucia Bianchini

Sarà a Ferrara il primo corso di aggiornamento in embriologia clinica ‘To be embryologist’, organizzato dal Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell’Ausl di Ferrara e che si terrà venerdì 9 luglio presso l’hotel Duca d’Este, in via Bologna 258.

L’evento riunirà a Ferrara alcuni dei più esperti e titolati embriologi clinici italiani, offrendo ai partecipanti un’approfondita panoramica sulle tematiche che caratterizzano la professione dell’embriologo clinico. Tutte le relazioni presentate nel corso della giornata di studi avranno un taglio pratico, offrendo spunti di discussione e riflessioni.

“Questo primo corso ha due elementi importanti: innanzitutto si vuole porre centralità sulla figura e sul ruolo dell’embriologo clinico, dando una spinta al riconoscimento istituzionale di questa specialità – ha spiegato Emanuele Ciotti, direttore sanitario di Ausl Ferrara-, e il corso in questa prospettiva evidenzia l’essenzialità e le competenze specifiche. Il secondo punto è l’approccio molto pratico dato al corso, utile a chi parteciperà. È anche un momento per riconoscere che dal punto di vista della valenza e dei bisogni sanitari il centro di procreazione assistita di Ferrara ha fatto molto: questo bisogno è letto spesso come un capriccio, quando invece dietro c’è una sofferenza di coppie che non possono avere figli”.

Il Centro di fisiopatologia della riproduzione umana si trova all’interno dell’ospedale del Delta di Lagosanto ed è stato inaugurato il 14 dicembre 2017 come centro di I livello. In poco più di un anno, da settembre 2018 a dicembre 2019, il centro ha ottenuto l’autorizzazione Regionale provvisoria ad effettuare le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) di II e di III livello, ed è attualmente in attesa di potere iniziare l’attività di PMA eterologa, che sarà attivata a seguito della visita ispettiva da parte del Centro nazionale trapianti.

Il corso di venerdì 9 ha tra i suoi scopi il dare un contributo al riconoscimento istituzionale della figura dell’embriologo clinico, che attualmente in Italia non c’è: “Ferrara è secondo me il luogo in cui la formazione a tutto tondo dell’embriologo clinico potrebbe trovare una nicchia importante – ha spiegato Lucia de Santis, presidente della Società Italiana embriologia, riproduzione e ricerca (Sierr)-. In questo ambito noi biologi in Italia abbiamo sempre dovuto ‘sgomitare’ perché siamo sempre stati visti come ancillari ai medici, ma anche ad altre figure sanitarie, perché fino al 2018 non eravamo professionisti sanitari, non avevamo un percorso formativo in ambito sanitario”.

“Sono poi riuscita ad ottenere un programma assicurativo esclusivo per gli embriologi – ha aggiunto -, è una professione molto rischiosa, ma finché non avremo una formazione che ci identifica non avremo nemmeno le tutele adeguate. Siamo tutti laureati magistrali e per la parte di laboratorio ci si può avvalere di medici, ma anche di biologi e biotecnologi con laurea quinquiennale, a cui vogliamo aggiungere la specializzazione in embriologia clinica, su cui Ferrara potrebbe essere un punto di snodo. Attualmente nei concorsi pubblici occorre la scuola di specializzazione, per il privato no, e questo crea un divario tra chi ha grandissime competenze ma non la scuola di specialità e chi ha i requisiti concorsuali ma requisiti curriculari inferiori ad altri candidati. La Sierr sta chiudendo un importante processo di mediazione con la Società italiana di genetica umana per identificare un percorso di specializzazione per l’embriologo clinico all’interno della scuola di specialità di genetica medica”.

“L’embriologo nasce come biologo e come Sierr ci occupiamo di formare embriologi su ricerca applicativa, clinica, ma anche di base, spesso dimenticata a favore dell’applicabilità – ha spiegato Francesca Gioia Klinger, coordinatore del comitato scientifico Sierr- . Proprio su questo è organizzata la giornata di domani, in cui ci sono varie sessioni importanti nella formazione dell’embriologo clinico, la terza in particolare, tra attualità e futuro”.

Ad aprire i lavori del corso saranno Andrea Gallinelli, responsabile del centro di fisiopatologia della riproduzione umana di Ferrara, Monica Calamai direttore generale di Ausl Ferrara, Emanuele Ciotti, direttore sanitario di Ausl Ferrara, Vincenzo d’Anna, presidente dell’Ordine nazionale dei biologi, Alan Fabbri, sindaco di Ferrara, Francesco Capodanno, responsabile del laboratorio di fisiopatologia della riproduzione umana e Lucia de Santis, presidente di Sierr.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com