Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Nikla Baricordi
Ha scoperto Hyalblue, il collirio che protegge i nostri occhi dai raggi blu dei monitor, quindi cellulari, terminal video, e-reader. Quelli che, è noto, rallentano il nostro sonno, motivo per cui la sera si sconsiglia di utilizzare per la lettura supporti digitali.
E se la tecnologia è stata acquistata dalla Cina, l’invenzione è avvenuta a Ferrara, più precisamente nei laboratori di In4tech Synthesis dell’incubatore Sipro di Cassana, dove Nikla Baricordi, chimica, dirige il team scientifico. Team che tratta, come materia primaria, l’acido ialuronico e che oggi sta lavorando alla realizzazione di un dispositivo utile nella chirurgia oftalmica.
«Nella fattispecie – anticipa Baricordi – stiamo trattando un suo derivato, con un altro principio attivo, per farne un filler o comunque uno strumento che possa supportare il chirurgo negli interventi alla cornea o al cristallino». Altre fronti di sperimentazione sono le creme per il viso, quindi a contatto diretto con la pelle.
Nata nel 2007, alla Facoltà di Chimica di Unife, trasferitasi all’incubatore nel 2019, In4tech ha trovato nel modulo Sipro il luogo ideale per inventare, progettare, sperimentare, certificare la qualità, sottoporre all’Università i test. «La ricerca – la chiosa di Baricordi – non si ferma mai. Tanto più in un settore come questo, dove la richiesta è sempre maggiore».
Le aspettative sono tante, a partire dal conquistare il mercato europeo. L’auspicio è dunque che dopo il brevetto Hyalblue ne arrivino altri. Soddisfatto l’amministratore unico, Stefano di Brindisi: «Realtà come questa sono la conferma che il territorio ferrarese è appetibile e a guardarvi sono le eccellenze».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com