Economia e Lavoro
6 Luglio 2021
L'invenzione di Hyalblue è avvenuta nei laboratori dell'azienda ferrarese presso l'incubatore Sipro di Cassana

In4Tech scopre il collirio che protegge gli occhi dai raggi blu dei monitor

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Mutui. A Ferrara si chiede meno e in età più avanzata

Secondo i dati dell'osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l'età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€)

Nikla Baricordi

Ha scoperto Hyalblue, il collirio che protegge i nostri occhi dai raggi blu dei monitor, quindi cellulari, terminal video, e-reader. Quelli che, è noto, rallentano il nostro sonno, motivo per cui la sera si sconsiglia di utilizzare per la lettura supporti digitali.

E se la tecnologia è stata acquistata dalla Cina, l’invenzione è avvenuta a Ferrara, più precisamente nei laboratori di In4tech Synthesis dell’incubatore Sipro di Cassana, dove Nikla Baricordi, chimica, dirige il team scientifico. Team che tratta, come materia primaria, l’acido ialuronico e che oggi sta lavorando alla realizzazione di un dispositivo utile nella chirurgia oftalmica.

«Nella fattispecie – anticipa Baricordi – stiamo trattando un suo derivato, con un altro principio attivo, per farne un filler o comunque uno strumento che possa supportare il chirurgo negli interventi alla cornea o al cristallino». Altre fronti di sperimentazione sono le creme per il viso, quindi a contatto diretto con la pelle.

Nata nel 2007, alla Facoltà di Chimica di Unife, trasferitasi all’incubatore nel 2019, In4tech ha trovato nel modulo Sipro il luogo ideale per inventare, progettare, sperimentare, certificare la qualità, sottoporre all’Università i test. «La ricerca – la chiosa di Baricordi – non si ferma mai. Tanto più in un settore come questo, dove la richiesta è sempre maggiore».

Le aspettative sono tante, a partire dal conquistare il mercato europeo. L’auspicio è dunque che dopo il brevetto Hyalblue ne arrivino altri. Soddisfatto l’amministratore unico, Stefano di Brindisi: «Realtà come questa sono la conferma che il territorio ferrarese è appetibile e a guardarvi sono le eccellenze».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com