Anziana spinta a terra e derubata davanti al cimitero
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza
Una delegazione della Scuola di Sviluppo Territoriale (composta da Thomas Melissano, Marco Gatto e Samuele Pazzi), presieduta dal presidente Ruggero Villani, nei giorni scorsi ha incontrato lo staff dell’impresa per una condivisione delle progettualità
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale SS.ma Annunziata di Cento, nell’ambito del continuo impegno per garantire una presa in carico tempestiva, efficace e personalizzata dei pazienti, ha avviato una nuova modalità sperimentale di videovisita cardiologica
Sono oltre 500 i lavoratori stagionali che Conserve Italia assumerà nella provincia di Ferrara, la maggior parte nello stabilimento di Pomposa a Codigoro e il resto a XII Morelli, nel territorio di Cento.
A Codigoro è previsto l’ingresso di 445 stagionali per il solo periodo della campagna di trasformazione del pomodoro, mentre a XII Morelli, dove l’azienda gestisce uno stabilimento preso in affitto per due anni, è prevista l’assunzione di 100 lavoratori stagionali.
Le assunzioni fanno parte di un piano complessivo che ne prevede 1.300, tra metà luglio e fine settembre, nei cinque stabilimenti italiani.
“La campagna del pomodoro rappresenta un momento decisivo per il nostro Gruppo – dichiara il presidente di Conserve Italia, Maurizio Gardini – perché in poco più di due mesi lavoriamo il pomodoro 100% italiano conferito dai nostri soci agricoltori che lo coltivano in oltre 5.100 ettari presenti soprattutto in Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Puglia. Il pomodoro raccolto e lavorato in questo breve periodo verrà poi venduto nel corso dell’anno in oltre 80 Paesi grazie alla forza dei nostri marchi, a partire da Cirio e Valfrutta. L’assunzione di oltre 1.300 lavoratori stagionali ci permette quindi di rispondere alle esigenze della nostra filiera produttiva, assicurando la trasformazione del prodotto e al contempo fornendo opportunità occupazionali laddove operiamo”.
“I lavoratori stagionali ricoprono un ruolo fondamentale per il nostro Gruppo – aggiunge Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia – in quanto consentono il pieno svolgimento delle campagne di trasformazione, che oltre al pomodoro riguardano anche frutta, legumi e mais dolce. Gli stabilimenti di Conserve Italia sono un punto di riferimento per le comunità locali, alle quali garantiscono un importante contributo in termini di occupazione e sviluppo. In un periodo ancora difficile dal punto di vista economico a seguito della pandemia, la campagna di trasformazione del pomodoro si conferma un’importante occasione di lavoro stagionale per molte persone che la nostra Azienda è pronta a formare e coinvolgere”.
Conserve Italia è un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (Bo), leader in Italia nel settore della trasformazione alimentare, che associa oltre 14.000 produttori agricoli e lavora 550.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 13 stabilimenti produttivi, di cui 10 in Italia, due in Francia e uno in Spagna. Il fatturato del Gruppo Conserve Italia è di circa 900 milioni di euro e in Italia impiega oltre 3.000 persone tra lavoratori fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy alimentare come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com