Virtual Sensorium Exhibition: alla scoperta di Ferrara con i cinque sensi
Nuovo progetto di Cna Ferrara e Sipro. Realizzati due filmati per altrettanti itinerari esperienziali: "Una modalità di offrire pacchetti turistici per coinvolgere tutti i tipi di artigianato"
di Lucia Bianchini
Esperienze sensoriali per scoprire le eccellenze artigianali e enogastronomiche di Ferrara e provincia. È il nuovo progetto di Cna e Sipro, ‘Virtual Sensorium Exhibition’, che si è sviluppato nell’ambito del più ampio progetto europeo ‘Adrio 5 senses’ ed è giunto alla fase finale: nella mattinata di venerdì 25 giugno sono stati presentati i due video creati da Giulia Bratti e Jessica Morelli.
“Il progetto – ha spiegato Linda Veronesi, responsabile di Cna turismo e commercio – si inserisce in un’azione più ampia di Cna turismo, nazionale e territoriale: pensiamo che il turismo esperienziale sia una modalità di offrire pacchetti turistici che oggi abbia attrattività, e lo scopo di Cna è coinvolgere tutti i tipi di artigianato e dare una valorizzazione turistica”.
I filmati sono due itinerari esperienziali: il primo da Ferrara ad Argenta passando per Voghiera e Portomaggiore, il secondo da Ferrara a Bondeno passando per Terre del Reno e raggiungendo il bosco della Panfilia. I percorsi toccano anche 13 aziende artigiane del territorio, operanti in diversi settori, dolciario, abbigliamento, agricoltura biologica, alimentare, ospitalità, che sono raccontate da 13 clip video da 5 minuti e interventi social.
“Oltre alla visione di tutti i sensi ho voluto dare una visione intermodale – ha spiegato Giulia Bratti -, non solo con l’auto, ma con il treno, la barca e la bicicletta o i percorsi pedonali. È stata un’occasione per approfondire tematiche non nuove, ma che devono essere sviluppate e mostrate all’esterno”. “Entrare in una bottega artigiana, qualsiasi cosa si produca, è un’esperienza empatica ed emotiva, e abbiamo voluto renderla nei nostri video. Abbiamo chiesto quale sia il profumo o il rumore che caratterizza il lavoro, e abbiamo constatato che anche cucire il cuoio fa rumore, anche se nella vita di tutti i giorni non te ne rendi conto. È importante poi che i progetti non si concentrino solo su Ferrara centro, ma anche sulla provincia, che va valorizzata”, ha proseguito Jessica Morelli.
I materiali video, già disponibili sul sito di Sipro e presto su quello di Cna Ferrara, saranno messi a disposizione degli operatori turistici e di enti pubblici o privati che si occupano di valorizzazione del territorio ferrarese e che vorranno inserire questi percorsi nei loro itinerari o siti istituzionali.
“Non abbiamo avuto paragoni precedenti su cui uniformarci – ha spiegato Stefano di Brindisi, presidente di Sipro – ed è un progetto che abbiamo realizzato partendo dal presupposto che la conoscenza di un luogo passi anche attraverso quello che lì si fa tutti i giorni, e il sistema artigianale racconta questo. L’abbiamo trovata fin da subito un’idea accattivante e partendo da qui abbiamo sviluppato insieme a Cna un discorso virtuoso, per oggi e per il futuro, quindi al bando il ritenere che il nostro sia un territorio fragile e in difficoltà, sono convinto che abbia peculiarità importanti che vanno sostenute”. “È importante costruire, a beneficio di chi opera nel turismo, nuove suggestioni e nuovi strumenti per creare un’offerta turistica ampia e slegata dalla stagionalità. Stiamo passando dal turismo legato ai prodotti al sistema di destinazione, di esperienza, una richiesta di turismo diversa rispetto al passato, per conoscere meglio i territori”, ha concluso Davide Bellotti, presidente di Cna.