Corsi di cultura “Coluccia”, si ripercorre la storia di Alula Taibel
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Oggi 18 novembre, nella Sala Ex-Refettorio del Convento di San Paolo, il professor Franco Cardini sarà a Ferrara per presentare il suo nuovo lavoro “Grazie Islam. Quelle poche, piccole cose che l’Occidente moderno deve al mondo mussulmano”
Al Centro Acquedotto Aps Ancescao in corso Isonzo 42, giovedì 20 novembre verrà presentato l'ultimo libro di Mirella Bonora "Sotto il cielo di Ferrara - La storia di Anita"
Dopo l’anteprima di stagione, avvenuta il 12 e 13 giugno con Giardini Aperti del Fai Giovani di Ferrara, Villa Bighi riapre sabato 26 alle ore 18.30 con “Sevy: the Collective Houseplant” un’installazione tra arte, tecnologia e natura, a cura di Sintetico (Marco Calzolari) e con la collaborazione di Gruppo Zero.
“Abbiamo sempre cercato sguardi nuovi e fuori dal coro sui temi trattati da Villa Bighi” dichiara Diego Farina, presidente del Centro Studi Dante Bighi. “Devo dire – continua – che con Marco, giovane artista ferrarese (MA Design Products al Royal College of Art di Londra) li abbiamo trovati a pieno. Ha fatto un lavoro enorme e dopo aver ideato l’installazione e averla condivisa con noi e Gruppo Zero durante l’inverno, negli ultimi mesi ha lavorato incessantemente trasformando Villa Bighi in un vero e proprio laboratorio”.
“Sevy: the Collective Houseplant” è un’installazione che invita utenti e visitatori a interagire con essa, fisicamente e da remoto, allo scopo di sollevare interrogativi circa la questione ambientale. “Sevy è metafora accelerata dell’attuale modello di fruizione delle risorse naturali del pianeta, di cui rappresenta l’estrema fragilità. Chiunque voglia interagire con l’opera online o entrare nello spazio della Villa per visitarla fisicamente dovrà assumere la responsabilità delle proprie azioni” dichiara Sintetico. “ A che punto si innesca l’irreversibile? Dove si colloca, invece, il nostro senso del limite?”
Il programma ‘Meglio Fuori che Dentro’, patrocinato dal Comune di Copparo e da Arci, continuerà poi durante il Settembre Copparese con destinazione, attraverso varie tappe di avvicinamento e numerose collaborazioni esterne a #marzoambiente22.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com