Attualità
23 Giugno 2021
85 milioni per la sistemazione a corrente libera dell'alveo di magra del fiume Po, 60 milioni per l'adeguamento di sette ponti sull'idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco e Boicelli (Ferrara), 5 milioni per risolvere gli ostacoli di navigazione dei mezzi per il trasporto merci

Pioggia di milioni per migliorare la navigabilità interna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Dal ministero delle Infrastrutture 150 milioni di euro di finanziamenti per migliorare la navigabilità di merci e persone lungo l’intero sistema idroviario padano-veneto. Dalle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte un programma condiviso per gestirli al meglio, migliorando i flussi commerciali, turistici e, di conseguenza, la mobilità sostenibile via acqua.

In particolare, 85 milioni di euro saranno destinati alla sistemazione a corrente libera – interventi che prevedono opere per migliorare la navigabilità – dell’alveo di magra del fiume Po, per consentire la navigazione della navi di quinta classe europea (chiatte per il trasporto fino a 2mila tonnellate di merci), 60 milioni andranno all’adeguamento (rialzo ed eliminazione di pile in alveo per il transito di chiatte con due/tre file di container) di sette ponti dislocati sull’idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco (ponte di Arquà Polesine, di Calà del Moro e di Trecenta) e sul canale Boicelli (ponti Betto, Confortino, Mizzana e ferroviario merci) e 5 milioni saranno utilizzati per risolvere gli ostacoli alla navigazione dei mezzi di quinta classe europea sull’intero sistema idroviario dovuti a bassi fondali, attraverso risezionamenti straordinari della cunetta di navigazione.

Questo è quanto concordato durante la riunione del Comitato degli assessori dell’Intesa interregionale per la navigazione interna, cui hanno preso parte l’assessore regionale ai Trasporti, Andrea Corsini e gli omologhi delle Regioni Piemonte, Veneto e Lombardia.

“Ringrazio innanzitutto i colleghi delle altre Regioni per il lavoro di squadra svolto finora – sottolinea Corsini – che ci ha permesso di arrivare a una programmazione di interventi condivisi e strategici per sfruttare al meglio i finanziamenti statali e continuare così a migliorare la navigabilità delle merci e delle persone. Con questo finanziamento, infatti, potremo proseguire nella risoluzione di alcuni colli di bottiglia, nell’adeguamento agli standard europei e, quindi, nel mantenimento a pieno titolo dell’intero sistema idroviario padano-veneto all’interno dei corridoi strategici del core network delle reti Ten-T, ovvero corridoi europei strategici per la mobilità. Il primo passo è fatto, grazie a questo programma potrà iniziare un’importante operazione congiunta per incentivare e sviluppare sempre più e meglio l’utilizzo della via d’acqua per i flussi commerciali e turistici, con un forte impulso alla mobilità sostenibile”.

L’approvazione della proposta di programmazione interregionale da parte del ministero assegnerà alle regioni le risorse.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com