Spettacoli
23 Giugno 2021
La manifestazione è organizzata dall'associazione Ferrara Sotto Le Stelle e Arci Ferrara. Appuntamento tutte le sere fino al 27 giugno dalle 21.30

Al Parco Pareschi torna l’arena cinematografica estiva

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Dopo la prima serata che ha visto la proiezione del film “Il favoloso mondo di Amélie” di Jean-Pierre Jeunet, torna questa sera l’appuntamento con l’arena cinematografica estiva Coop Alleanza 3.0 nella suggestiva cornice di Parco Pareschi.

A partire dalle 21.30 infatti, per la rassegna “Il cinema ritrovato al cinema”, verrà proiettata la versione originale sottotitolata in italiano di “Hiroshima mon Amour” di Alain Resnais.

Sceneggiato da Marguerite Duras, il film tratteggia la relazione amorosa clandestina tra un architetto giapponese ed una attrice francese durante le riprese di un film a Hiroshima.

I ricordi, segnati indelebilmente dai dolori della guerra, innescano un itinerario, attraverso la memoria, nella coscienza della protagonista. Si instaura una dinamica in cui, sullo sfondo dell’alcova, si intersecano reminiscenze dell’occupazione nazista, di vecchi amanti, della distruzione di Hiroshima, con il carico di angoscia e sofferenza che portano seco riaffiorando. Il film è stato presentato a Cannes nel 1959.

Successivamente, alle 21.30 del 24 giugno sarà il turno di “Un divano a Tunisi” di Manele Labidi Labbé, che ha incassato due premi al festival di Venezia ed è stato candidato ai César come migliore opera prima.

Il film francese racconta la storia di Selma che, dopo aver esercitato la professione a Parigi, torna nel suo paese per aprire uno studio di psicanalisi in un quartiere popolare di Tunisi. Nonostante le difficoltà dovute ad un’amministrazione farraginosa e alla diffidenza delle persone, sul divanetto della terapia si sdraiano esempi di un’umanità varia che cerca di ricomporre, un poco alla volta, le proprie psicosi all’indomani della rivoluzione, in un susseguirsi di situazioni comiche.

Nella serata di giovedì 25 giugno poi, sempre dalle 21.30, il programma vedrà la proiezione di “Il meglio deve ancora venire” di Alexandre de la Patellière e Matthieu Desplechine.

Arthur e César, due amici di vecchia data, in seguito ad un fraintendimento si convincono entrambi reciprocamente che il rispettivo amico soffra di una grave malattia, patologia che in realtà affligge solo César.

Questo equivoco smuove la situazione di stallo esistenziale in cui tutti e due si trovavano.  Infatti, questa consapevolezza (per metà falsa) della morte imminente dell’amico li spinge a cercare di sfruttare al meglio il tempo rimanente in sua compagnia, esaudendone i desideri e vivendo momenti intensi e gioiosi.

Alle 21.30 del 26 giugno, per la rassegna “omaggio al regista Wong Kar Wai” sarà il turno del film cult “In the mood for love” che, a più di vent’anni dalla prima uscita, torna al cinema in lingua originale sottotitolata e in versione restaurata 4K.

Ambientato nella Hong Kong del 1962, “In the mood for love” racconta la storia di Chow Mo-wan, un redattore di un giornale locale, e di Su Li-Zhen, segretaria di un’azienda che si occupa di import ed export.

I due vivono nello stesso edificio, uno di fronte all’altra. Cominciano a conoscersi incrociandosi per le scale o i corridoi del palazzo. Sia la moglie di Chow che il compagno di Su sono spesso fuori per lavoro, e i due protagonisti cominciano a trascorrere sempre più tempo assieme.

Tra i due comincia a nascere qualcosa che però rimarrà completamente platonico, almeno finché non cominciano a sospettare dell’infedeltà dei propri partner. Scoprono infatti che i propri partner hanno una relazione tra loro ma, nonostante la rabbia e la tristezza, Chow e Su decidono di mantenere la loro amicizia così com’è. Tra i vari riconoscimenti ricevuti nel 2000 ci sono due premi a Cannes (grand prix tecnico e miglior attore).

L’ultima serata del 27 giugno vedrà infine alle 21.30 la proiezione del film “Il cattivo poeta”, esordio di Gianluca Jodice nel lungometraggio.

Il film è un biopic incentrato su Gabriele D’Annunzio, interpretato da Sergio Castellitto, e racconta gli ultimi anni di vita del poeta-vate, delineando il ritratto di uno dei personaggi più rilevanti della letteratura italiana e della storia del nostro Paese.

È la primavera del 1936 quando a Giovanni Comini, il più giovane federale d’Italia, viene affidato dal Partito Fascista il compito di sorvegliare Gabriele D’Annunzio il quale, contrario all’alleanza tra Mussolini e Hitler, potrebbe pregiudicare la chiusura dell’accordo. Comini si reca quindi presso il Vittoriale, dove si trova il poeta, per seguirlo ed affiancarlo in ogni sua attività. Con il tempo, tuttavia, il giovane inizia ad instaurare un legame solido con il Vate, rischiando di far crollare la sua fiducia e fedeltà nel partito.

L’inizio delle proiezioni è alle 21.30, mentre l’apertura del parco è fissata alle 20.45. Il costo dei biglietti è di 6 euro per gli interi e di 4,50 euro invece per i ridotti (Soci Arci, Soci Coop, studenti universitari e personale universitario con badge-libretto/mezzo di riconoscimento, under 12, over 60).

Quest’anno sarà possibile acquistare i biglietti alle casse del cinema la sera stessa oppure online.

In caso di sospensione della proiezione causa maltempo, non è previsto alcun rimborso.

L’organizzazione si riserva di annullare, rinviare o sospendere le proiezioni al verificarsi di condizioni o situazioni tali da compromettere l’esecuzione dello spettacolo in piena sicurezza per il pubblico.

Per garantire il distanziamento previsto per legge, la capienza dell’arena è stata ridotta della metà: i posti disponibili saranno 200.

Per evitare code ed essere sicuri di accedere alla proiezione, si consiglia quindi di non arrivare all’ultimo minuto.

L’arena cinematografica estiva è realizzata grazie al sostegno ed al supporto di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense, Assicoop Modena&Ferrara, Cidas, CPR System, Copma, Le Pagine, Altraqualità, Genba, Itecc – Amministratori di Sistema, Il Germoglio, Irregolarmente, KS Service s.r.l, il Fè, Caffè Krifi.

L’Arena è organizzata dall’Associazione Ferrara Sotto Le Stelle con Arci Ferrara, con il Patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Ferrara.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com