Comacchio
20 Giugno 2021

Lotta all’abusivismo commerciale e non solo. Torna “Un mare di legalità 2021”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Comacchio. Sicurezza in mare, negli acquisti e dell’ambiente. Questi gli obiettivi del progetto “Un mare di legalità 2021” che, dopo le riaperture post-lockdown, è stato presentato sabato 19 giugno dal prefetto Michele Campanaro al Lido di Spina.

Il progetto, che coinvolge istituzioni, associazioni di categoria, turisti e volontari, contro l’abusivismo commerciale e non solo, è promosso dalla Prefettura, realizzato con l’adesione della Ccia di Ferrara, della Provincia, del Comune di Comacchio e di Confindustria, Ascom, Cna, Confesercenti, Confartigianato e dei quattro consorzi che rappresentano i circa 135 stabilimenti balneari sui sette lidi comacchiesi.

All’avvio del progetto, erano presenti il commissario straordinario della Camera di Commercio Paolo Govoni, il sindaco del Comune di Comacchio Pierluigi Negri, il questore Cesare Capocasa, il comandante provinciale dei Carabinieri Gabriele Stifanelli, il comandante del gruppo della Guardia di Finanza Luigi D’Abrosca, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonio Marchese, il comandante della Polizia Provinciale Claudio Castagnoli e i volontari.

“Anche quest’anno si conferma la valenza strategica della collaborazione tra soggetti del mondo istituzionale e quelli del partenariato sociale – ha evidenziato il prefetto presentando il progetto – La contraffazione e l’abusivismo commerciale alterano le regole di un’economia di mercato concorrenziale e costituiscono, in molti casi, un pericolo per la salute e per la stessa incolumità fisica del consumatore. Oggi, sfruttando questo modello di sicurezza partecipata che nasce dalle sinergie interistituzionali e con il terzo settore, possiamo sostenere i nostri operatori economici per il rilancio delle loro attività, dopo i danni causati dall’emergenza sanitaria”.

Da questo fine settimana e sino alla fine del mese di agosto, trenta volontari delle associazioni Agriambiente, Guardie Ecologiche Volontarie – Gev, Lida e Legambiente si muoveranno dai gazebo allestiti dalla Polizia Municipale di Comacchio sulle spiagge dei Lidi per un’attività di sensibilizzazione e comunicazione verso i turisti in funzione anti abusivismo commerciale, consegnando e illustrando dépliant informativi in formato multilingue.

Al centro dell’attività dei volontari, anche la difesa dell’ambiente, grazie alla campagna informativa “Acqua 100% Plastic free” sulla cura del patrimonio naturalistico locale: in collaborazione con il Consorzio Acque Delta Ferrarese e con Clara saranno illustrati ai villeggianti i vantaggi derivanti dell’utilizzo di acqua della rete idrica pubblica, attraverso l’impiego di borracce metalliche riutilizzabili e scoraggiando l’uso di bottigliette in plastica.

Una lezione sul rispetto e sulla cura dell’ambiente che, quest’anno, viene rinforzata dal supporto della catena di supermercati Alì, attraverso la distribuzione di piccoli coni di carta da collocare sotto l’ombrellone, per riporvi piccoli rifiuti e mantenere inalterata la bellezza delle spiagge comacchiesi.

Per tutto il periodo di durata del progetto poi “Radio Sound” metterà in onda specifici spot informativi a supporto e divulgazione dell’attività.

“Il rispetto della legalità è un pilastro irrinunciabile di ogni civile convivenza, ed è al tempo stesso una condizione fondamentale per un sano sviluppo economico – ha dichiarato al simbolico taglio del nastro Campanaro -. Anche alle attività dei nostri volontari affidiamo, da oggi, il compito di rendere quello sviluppo, oltre che economico, anche sociale e umano”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com