Specialità vegane da assaggiare, un’area espositiva con tanti prodotti e articoli a tema, un nutrito elenco di conferenze con esperti e docenti e un angolo per i più piccoli con laboratori e percorsi green. E’ ricco di proposte di tutti i tipi il programma della quinta edizione del Vegan Festival a Ferrara, in calendario sabato 19 e domenica 20 giugno nella cornice verde del parco Massari.
Un programma, come spiegato dagli organizzatori, Alessandra Scotti e Mirko Marangella di ‘Feshion Eventi’ e da Alessandro Osti di Confesercenti, che si rivolge non solo a chi ha già abbracciato uno stile di vita vegano, ma anche a chi è curioso di saperne di più e vuole approfondirne i diversi aspetti.
Programmato in collaborazione con Confesercenti e con l’associazione Animal Defenders, il festival ha il patrocinio e il supporto logistico e organizzativo del Comune di Ferrara.
Per tutto il weekend si potranno gustare specialità vegane (dalla colazione alla cena) preparate dai ristoranti dell’apposita area “Vegan Food”, si potranno visitare l’area espositiva, prodotti di ‘agricoltura biologica, piante, prodotti olistici e tanto altro. Ci sarà inoltre un’area dedicata a workshop, conferenze, seminari e cooking show e un’area baby con green-lab e percorsi sensoriali, a cura de “Il Bosco delle Meraviglie”. Durante l’evento saranno presentati seminari aperti al libero confronto su tutte le tematiche riguardanti la cultura vegana, ma non mancheranno show cooking e importanti consigli alimentari su come rendere la cucina vegana irresistibile a tutti i palati.
“Agli organizzatori – ha dichiarato l’assessore comunale Angela Travagli – va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale, che si è subito resa disponibile per facilitare la realizzazione della manifestazione in questo momento di ripartenza, dopo mesi non facili. Il Vegan festival offre a tutti una grande opportunità per conoscere più da vicino i tanti aspetti di questo stile di vita e acquisire maggior consapevolezza circa i tanti temi in continua evoluzione che ruotano attorno al mondo ‘veg’, anche in riferimento all’importanza dei frutti della terra oggi sempre più evidente. Grazie agli organizzatori anche per aver accolto il nostro invito a scegliere il parco Massari come location della manifestazione, seguendo la linea di questa Amministrazione che fin dal suo insediamento ha incoraggiato associazioni e promotori di eventi a utilizzare tutti gli spazi e i quartieri della città e non solo quelli più classici. Credo che il Vegan festival sia un’ottima occasione per lanciare la ripartenza delle manifestazioni in città, per le quali l’Amministrazione è sempre pronta a offrire il proprio sostegno e la propria collaborazione”.
“Il Vegan festival – ha sottolineato Alessandra Scotti – è un festival sostenibile, innovativo, che vanta centinaia di condivisioni sui social network e citazioni in decine di riviste specializzate; ed è aperto ad un pubblico eterogeneo, curioso e responsabile. E’ un’ottima occasione per la città di Ferrara per dimostrarsi promotrice di uno stile di vita etico, in sintonia con la natura e nel pieno rispetto della dignità di ogni essere vivente. Un ringraziamento speciale, in quest’anno così particolare, va all’Amministrazione comunale e a Confesercenti per il supporto che ci hanno offerto e a tutte le aziende e agli artigiani che hanno scelto di partecipare al festival, ai relatori, agli espositori e agli sponsor, oltre che all’azienda agricola ferrarese “dal contadino” che impreziosirà l’ingresso del parco Massari con una bellissima installazione a base di frutta e verdura”.
Il programma dell’area conferenze
Sabato 19 giugno
– Ore 11.30 – 12.30 conferenza “Vivere, amare, nutrirsi” con Orazio Ragusa, Biologo Nutrizionista Vegan.
– Ore 15 – 16 conferenza “La poetica dell’antispecismo – Viaggio tra poesie e pensieri” con Alessandro Vettorato, maestro elementare, attivista e scrittore.
– Ore 16 – 17 conferenza “Antispecismo: da Attivista a Parlamentare” con Paolo Bernini, Portavoce Parlamentare nella XVII legislatura.
– Ore 17 – 19 conferenza “L’impatto ecologico, etico, sociale e salutistico del consumo di carne e di derivati animali” con la Dr.ssa Linda Guerra, Docente di Scienze Naturali, naturalista, etologa, divulgatrice scientifica e scrittrice.
– Ore 19 – 20 presentazione del libro “Alimentazione Consapevole. Etica e Spiritualità” di Marco Ferrini (Edizioni Csb) a cura di Barbara Paolini.
Sabato sera alle 20.30 concerto live di LeiBei Band
Domenica 20 giugno
– Ore 11 – 12 presentazione del libro “Sentieri di Felicità” di Marco Ferrini (Edizioni Csb) a cura di Fabio Grisotto.
– Ore 12 – 13 conferenza “Allevamenti intensivi, viaggio nei capannoni della morte” con Ugo Bettio, investigatore ed attivista.
– Ore 15 – 16 conferenza “Referendum Caccia” con l’Avvocato David Zanforlini e il Presidente di Leal Lega Antivivisezionista Gian Marco Prampolini.
– Ore 16 – 17 conferenza “Alimentazione vegana, per il benessere e la salute” con il Dott. Domenico Battaglia, Medico Chirurgo Specialista in Urologia e Nutrizione Vegana e Vegetariana.
– Ore 17 – 17.30 cooking show “L’aperitivo buono, sano e vegano a base di moojto” con la Veg chef Giada del “Giada’s foodtruck”.
Per info e prenotazioni: 349 5878324
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com