Attualità
16 Giugno 2021
A Fiorenzo Baratelli subentra Nicola Alessandrini: “Giusto compiere un salto generazionale”

Istituto Gramsci, cambio di direttore dopo 10 anni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Coldiretti con gli alpaca per il sociale

Coldiretti Ferrara ha messo a segno un altro evento nell’ambito del progetto di intergenerazionalità in collaborazione con l’associazione “I frutti dell’albero”

La Festa delle Famiglia fa il pieno. Grande partecipazione nei tre giorni

Una grande partecipazione per una Festa delle Famiglie 2025 di successo. Quella che si è conclusa ieri è stata una manifestazione rinnovata e largamente partecipata che, per tre giorni, ha trasformato piazza XXIV Maggio, all'ombra dell'Acquedotto, in un crocevia di colori ed emozioni

L’Istituto Gramsci di Ferrara ha un nuovo direttore. L’associazione culturale ha scelto il professor Nicola Alessandrini, filosofo e docente presso il liceo scientifico Roiti. Alessandrini subentra a Fiorenzo Baratelli, alla guida dell’istituto da dieci anni.

“Per me sono stati dieci anni splendidi – commenta su Facebook Baratelli -. Con la collaborazione di tanti amici e amiche abbiamo rilanciato un’associazione dal nome illustre nella vita pubblica e culturale della città”.

Quanto al suo apporto, “io resto e continuerò a dare il mio contributo, ma era giunto il momento di compiere un salto generazionale. Nicola è stato da subito la persona ideale per realizzare un obbiettivo che deve essere sempre in cima ai pensieri di chi dirige un’associazione”.

Nel congedarsi, l’ex direttore ringrazia “tutte e tutti per i successi del ‘Gramsci’ di questi anni”. A cominciare dai numerosi partecipanti alle iniziative tenute presso la sala Agnelli della biblioteca Ariostea, ai membri del Comitato direttivo e i “numerosi e generosi collaboratori che hanno accettato di tenere le tantissime conferenze dei cicli in questi dieci anni”.

Un ringraziamento particolare Baratelli lo riserva “a due stretti collaboratori che mi hanno accompagnato nell’organizzare giorno per giorno la vita dell’Istituto: Daniela Cappagli e Roberto Cassoli”.

Intanto il prezioso programma dell’Istituto Gramsci va avanti con appuntamenti di rilievo ed ospiti importanti che “affronteranno temi cruciali per costruire un nuovo futuro per il nostro paese”: Maurizio Landini (segretario nazionale Cgil) sul tema del lavoro; Fabrizio Barca sul tema delle disuguaglianze e Gianfranco Pasquino sulla questione che tutte le riassume: quale futuro per la democrazia.

Poi due appuntamenti per onorare l’anniversario di Dante a 700 anni dalla morte: una conferenza del professor Gianni Venturi (dantista di fama) e una rappresentazione teatrale sulla base di un testo scritto da Piero Stefani.

Infine una conferenza del professor Claudio Cazzola che partendo da un testo di Orazio rifletterà sulle conseguenze ‘sociali’ di eventi che coinvolgono un’intera comunità, come è stato il Covid in questo anno e mezzo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com