Attualità
16 Giugno 2021
"Le indagini specialistiche nei procedimenti relativi al falso documentale" documentate dalla neo laureata Elena Barbieri

Giovane si laurea con una tesi realizzata in collaborazione con la Polizia locale Terre estensi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Un percorso di laurea realizzato in collaborazione con il corpo di Polizia locale Terre estensi quello che è stato presentato ieri (martedì 15 giugno) e che è approdato nella discussione finale di una tesi di laurea triennale in Operatore dei Servizi Giuridici per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara da parte della neo-laureata Elena Barbieri. La studentessa ha infatti concluso il suo percorso di studi giuridici con una tesi di laurea triennale dedicata a “Le indagini specialistiche nei procedimenti relativi al falso documentale”. Correlatrice in sede di discussione è stata l’Ispettore Capo Daniela Fini.

All’incontro sono intervenuti, oltre alla neolaureata Elena Barbieri, il sindaco Alan Fabbri, il vicesindaco con delega alla Sicurezza Nicola Lodi, l’assessore ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni, il comandante della Polizia Locale Claudio Rimondi, il manager didattico del Dipartimento di Giurisprudenza Luca Antonucci, l’ispettore capo Daniela Fini e l’assistente Matteo Purificato della Polizia locale.

“Il lavoro di indagine e studio realizzato dalla neolaureata valorizza l’investimento fatto da questa amministrazione – ha sottolineato il vicesindaco Lodi – in termini di strumentazione di Polizia locale, dotata di apparecchiature che vanno a garantire sempre più la sicurezza del nostro territorio. Non ci fermeremo a questo investimento e la dottoressa sarà oggetto di invito per fare uno stage nella Polizia locale. Ringrazio il comandante Rimondi che mi ha spronato a sostenere l’acquisto di questa attrezzatura, che verrà potenziata per agevolare il lavoro della nostra Polizia locale nei compiti di controllo a favore della Sicurezza di tutta la comunità”.

Da parte sua l’assessore ai rapporti con l’Università Balboni ha fatto notare come sia “da ritenersi un risultato molto importante il grande numero di studenti di Unife che decidono di effettuare il loro percorso formativo e curriculare all’interno delle strutture comunali. Da questo punto di vista è importante continuaere a incentivare questa collaborazione che non solo porta energie e vitalità all’interno dell’amministrazione comunale, ma che fornisce anche esperienza e strumenti ai ragazzi per potersi formare nella loro futura professionalità”.

Soddisfatto il comandante Rimondi che ha definito “molto importante questo rapporto con l’università. Io sono uscito da una quinquennale molto generalista e questo è un’ottima impostazione di avvicinamento al lavoro sul campo in termini di indagini per una sinergia preziosa e proficua”. Un ringraziamento all’impegno e alla collaborazione alla neolaureata è arrivato dall’ispettore capo Fini che ha elogiato “il contributo a divulgare quanto conoscere i documenti significhi fare sicurezza” e ha spiegato che l’investimento di circa 50mila euro ha reso possibile alla Polizia locale di dotarsi di strumenti quali il video comparatore spettrale, lo stereo microscopio, la micro camera a luce polarizzata, il lettore di documenti biometrici, il lettore di banda magnetica e altre strumentazioni portatili per gli equipaggi che danno la possibilità di leggere quelle informazioni che sono criptate all’interno dei documenti.

Il manager didattico del Dipartimento di Giurisprudenza Antonucci ha sottolineato che si tratta di “un corso unico in Italia per un Dipartimento di eccellenza a livello nazionale che consente agli studenti di fare tirocini pratici e toccare con mano quello che stanno studiando”.

“Eccomi giunta alla fine di questa tesi – ha concluso quindi Elena Barbieri – e di questi tre intensi anni di Università; prima di concludere, mi è doveroso dedicare questo spazio alle persone che hanno contribuito, con il loro supporto, alla realizzazione di tutto questo. In primis, vorrei ringraziare il professore Francesco Morelli, relatore di questa tesi, per la disponibilità e l’aiuto fornitomi nella fase più importante del mio percorso accademico. Un sentito ringraziamento va all’intero Corpo di Polizia Locale Terre Estensi e al Comandante, dottor Claudio Rimondi, per le mille opportunità offertemi nel corso di questi nove mesi. Grazie per avermi accolta nel migliore dei modi e di avermi dato l’opportunità di mettermi in gioco e fare un’esperienza che sarà preziosa per il mio futuro. Grazie, in particolare, al mio correlatore, l’Ispettore Capo Daniela Fini, per la fiducia dimostratami e per il contributo imprescindibile nella stesura di questa tesi. Grazie per avermi sempre sostenuta ed aiutata, elargendomi consigli ed insegnamenti diventando così la mia ‘Dominus’. Grazie anche all’Assistente Matteo Purificato, braccio destro dell’Ispettore, per il suo aiuto e i suoi preziosi consigli. Grazie agli ufficiali e agli agenti di tutti i reparti che ho incontrato e conosciuto in questo lungo percorso, in particolare all’Ufficio di P.G. e di Infortunistica con cui ho condiviso la maggior parte della mia esperienza”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com