Spettacoli
29 Maggio 2021
Martedì 1 giugno alle ore 16 alla scuola Tasso lo spettacolo di Teatro Ragazzi

L'”Odissea” chiude il progetto teatrale “Sguardi Diversi”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Giunge al termine l’ottava edizione del progetto teatrale “Sguardi Diversi”, promosso dall’Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani in collaborazione con l’Ufficio Alunni Stranieri dell’Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara.

Il percorso ha coinvolto gli alunni delle prime classi medie della scuola secondaria “T. Tasso” ed è stato condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.

Il progetto è partito nel novembre del 2020 e si concluderà con la presentazione dello spettacolo di Teatro Ragazzi “Odissea”, martedì 1 giugno alle ore 16 alla scuola Tasso. Si tratta di uno studio teatrale di narrazione itinerante che si svolgerà all’interno della scuola utilizzando tutti gli spazi, corridoi, aule, balconi, pianerottoli, sotterranei, con ingresso riservato ad un numero limitato di spettatori e nel rispetto delle misure vigenti di prevenzione e contenimento della diffusione del virus covid19.

“Odissea” è adattamento libero dall’Odissea di Omero, è diretto da Michalis Traitsis, collaborazione artistica Patrizia Ninu, musiche dal vivo di Martina Monti. In scena: Faith Akinyemi, Orlando Benetti, Martina Di Costanzo, Emma Dioli, Diego Fainardi, Valentina Ferroni, Giovanna Grata, Camilla Guglielmini, Michelangelo Meneghesso, Jonathan Onyeugba, Alice Rapillo, Giovanni Rossi, Carlotta Segato, Paola Daniela Viloria.

“Odissea”, sono le eroiche avventure, sventure, miti, leggende, raccontate dagli allievi del laboratorio teatrale. L’Odissea è il “poema di Odisseo”, l’ultimo degli eroi greci a ritornare a casa dopo la guerra di Troia, di cui vengono narrate le lunghe avventure che dilatano il suo viaggio di ritorno, l’eroe impiegherà dieci anni, una volta salpato da Troia, per tornare a Itaca, conoscere il figlio Telemaco lasciato neonato e raggiungere la moglie Penelope. I viaggi che Odisseo deve affrontare lo portano a vagare in luoghi fantastici dove incontra ninfe, maghi, mostri, creature talvolta maligne, ma, talvolta, anche beate e amorevolmente ospitali. Nell’Odissea più che la sua capacità di combattente emerge la sua intelligenza pratica. Ma come in ogni eroe, al successo, si affianca costantemente la sofferenza. E il poema di Odisseo è profondamente intriso di dolore umano: affrontare le avversità significa anche saper sopportare la sofferenza, significa essere, proprio come Odisseo, l’uomo dalle molte astuzie e insieme l’uomo che sa resistere a tutti i mali.

L’Odissea fatta con i ragazzi, perché in un mondo che urla e strepita e ci propone la forza della rabbia come risoluzione delle contese, Odisseo è l’esempio di come con la forza dell’intelligenza si possano affrontare i conflitti e superare le situazioni difficili.

Nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, il progetto “Sguardi Diversi” rappresenta un’opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni. L’anima del principio pedagogico del laboratorio è il desiderio di stare insieme, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi e conflitti. Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno degli allievi attori protagonista del proprio percorso e il regista come accompagnatore e facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com