Sono arrivati a Ferrara da tutta Italia cento giovani under 30, i protagonisti "Ferrara 100", l'evento nazionale in corso a Ferrara dal 4 al 6 luglio 2025, promosso dal Comune di Ferrara e dal Laboratorio Aperto di Ferrara, in collaborazione con Generazione T. I...
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità
Davanti alla chiesa intitolata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, in via Comacchio a Ferrara, i tecnici di Hera hanno riparato una conduttura dell'acqua con un intervento che ha richiesto diverse ore
I numeri contenuti nella relazione sullo stato delle carceri in regione riferita al 2024 presentata dal garante regionale dei detenuti, Roberto Cavalieri, in commissione per la Parità e per i diritti delle persone e cultura
Si inizia a guardare con ottimismo all’estate, con i dati di contagi, ricoveri e decessi in costante calo e la campagna vaccinale che sta andando avanti a passo spedito. Ci si lascia alle spalle mesi difficili, in particolare per bambini e ragazzi, con la scuola messa a dura prova da contagi e chiusure, e i servizi sanitari per l’infanzia che si sono dovuti riorganizzare.
Se ne è parlato nel consueto appuntamento con “Salute Focus Ferrara” (format web a cura di Ausl Fe) con Emanuele Ciotti, direttore sanitario Ausl Ferrara, Roberta Carfora, medico igienista Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Ferrara, Aldo Vinattieri pediatra di libera scelta Ausl Ferrara e Alessandra Mura (La Nuova Ferrara).
“La situazione è molto buona” ha messo in evidenza Emanuele Ciotti, illustrando i dati relativi ai contagi nel nostro territorio: “La provincia di Ferrara è quella con l’incidenza più bassa in Emilia Romagna – ha spiegato Ciotti – con 24 casi ogni 100mila abitanti. Numeri da zona bianca – ha aggiunto – con una media di 12 casi settimanali, in calo del 14% rispetto a quella precedente”. Le persone al momento positive sono 442 di cui 367 in isolamento domiciliare, 75 ricoverati (8 in terapia intensiva).
“Abbiamo vaccinato con almeno una dose il 45% dei ferraresi. La nostra regione – ha precisato il direttore sanitario Ciotti – ha posto massima attenzione ad anziani over 80, completati, estremamente vulnerabili anche essi completati, 70/79enni per cui abbiamo superato l’85% di copertura, i 60/69 enni per i quali siamo al 75% e i fragili dai 16 anni in su che riceveranno almeno una dose entro il 12 giugno”.
Ciotti ha anche spiegato che la fascia 50/54 anni in questi giorni viene contattata dai propri medici di medicina generale e che le somministrazioni inizieranno dal 3 giugno presso le medicine di gruppo e dal 7 giugno presso i medici singoli.
I 40/49enni (per i quali ci sono già 14.500 candidature) riceveranno prossimamente un sms con la prenotazione. I primi appuntamenti per questa categoria, ha poi aggiunto Ciotti, saranno da circa il 15/20 giugno in poi.
Altro capitolo importante che si apre a giugno è quello delle vaccinazioni degli operatori turistici (circa 1800 quelli che potrebbero essere coinvolti in provincia di Ferrara) ma si ragiona anche sulle vaccinazioni per i turisti residenti in Emilia Romagna.
E se le vaccinazioni consentono di guardare con ottimismo al futuro, certo è che i mesi da cui veniamo sono stati difficili, soprattutto per la scuola e i servizi sanitari per l’infanzia.
A fare il punto sulla gestione dei casi di postività nelle scuole è stata Roberta Carfora, medico igienista del dipartimento di sanità pubblica. “Il momento più difficile del 2021 è stato il mese di marzo (vedi tabella grafica allegata) – ha spiegato -, poi da Pasqua è iniziato un calo che ha portato alla situazione attuale che vede pochissimi positivi tra gli studenti (24 al 20 maggio) e nessuno tra il personale scolastico”.
“Un altro picco c’è stato tra ottobre e dicembre – ha aggiunto la dottoressa Carfora – sottolieneando il lavoro oneroso per il dipartimento ma anche il grande impegno da parte delle scuole senza il quale non avremmo potuto gestire al meglio la situazione”.
Una gestione che ha dovuto fare i conti con più di un cambiamento dei protocolli per la disposizione delle quarantene nelle classi e dei tamponi.
Cambiamenti, quelli dei mesi scorsi, che hanno toccato profondamente anche il lavoro dei pediatri come sottolineato da Aldo Vinattieri, pediatra di libera scelta Ausl. “All’inizio abbiamo dato la priorità ai bilanci della salute per i bambini sotto l’anno sospendendo tutto il resto, poi abbiamo iniziato a recuperare anche con nuove modalità come le videochiamate e i consulti telefonici. Fortunatamente il Covid non ha colpito particolarmente i più piccoli anche se, a marzo, c’è stato un momento in cui, soprattutto tra i più grandi, abbiamo assistito a casi più seri. Da registrare però – ha poi concluso Vinattieri – che quest’anno non abbiamo praticamente visto casi di influenza stagionale né di tante altre patologie respiratorie tipiche dell’età pediatrica”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com