Odissea biopsia, un mese e mezzo senza sapere l’esito
Attesa di 45 giorni per una biopsia, per sapere se un tumore è benigno oppure maligno. Davide Guarnieri rinuncia alla privacy e denuncia una situazione che definisce "indecente e intollerabile"
Attesa di 45 giorni per una biopsia, per sapere se un tumore è benigno oppure maligno. Davide Guarnieri rinuncia alla privacy e denuncia una situazione che definisce "indecente e intollerabile"
Sandra Travagli, ex dipendente comunale oggi in pensione, è la rappresentante e il volto del comitato dei residenti di Villanova che da quattro anni si oppongono alla centrale biometano. E anche se il cantiere in via Ponte Assa ha preso avvio, non nasconde che ancora spera che qualcosa possa impedire all’impianto di entrare in funzione
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara celebra un significativo traguardo con il raggiungimento di oltre 100 interventi ginecologici eseguiti con tecnica robotica presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia diretta dal professor Pantaleo Greco
I neo nati Musei Nazionali di Ferrara hanno formalmente un nuovo direttore, l’architetto Giorgio Cozzolino
Tra il 10 ed il 20 agosto 1944, nove patrioti antifascisti ferraresi furono trucidati nei pressi della Certosa. A ricordo eccidio avvenuto per mano fascista, fu apposto un cippo sul muro antistante il Tempio di S. Cristoforo
(foto di archivio)
L’aumento fino al massimo possibile di rifiuti da incenerire a Ferrara fa mettere in guardia Legambiente. Herambiente ha ottenuto l’aumento della capacità di incenerimento rifiuti da 130mila tonnellate anno a 142.000, cancellando di fatto l’accordo sottoscritto nel 2003 da Circoscrizione Nord-Ovest, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e l’allora Agea e rinnovato nel 2013. “Questo aumento – afferma il Circolo Raggio Verde di Ferrara – avviene in totale assenza di trasparenza a tutti i livelli, dal momento che la decisione presa in conferenza dei servizi risale al marzo scorso e non è stata resa nota. Perché di una decisione avvenuta ben tre mesi fa, che coinvolge direttamente i cittadini, l’amministrazione comunale, che dice di promuovere la partecipazione dal basso, non ha detto nulla?”.
L’aumento viene giustificato con la necessità di migliorare le prestazioni dell’impianto e quindi ridurre il carico di emissioni, “ma la scusa del miglioramento prestazionale era già presente anche nel 2016 allorchè era stato deciso l’abbruciamento di rifiuti provenienti dalla Puglia ma l’accordo del 2003 era stato confermato”.
Visti i risultati positivi in termini di raccolta differenziata e riduzione del rifiuto urbano indifferenziato, Legambiente si chiede anche” che tipologia di rifiuto è previsto venga bruciata e la loro provenienza. E’ un dato infatti che ancora in molti Comuni della regione i risultati della raccolta differenziata sono al di sotto dei livelli richiesti dal Piano Rifiuti Regionale, che non ovunque sia applicata la tariffa puntale e che nella nostra regione arrivino rifiuti speciali da altre regioni italiane”.
Legambiente ha inviato alla Regione indicazioni chiare sugli obiettivi che dovrebbe contenere il prossimo Piano di Gestione Rifiuti Regionale “per dare davvero vita ad un modello di economia circolare all’avanguardia”.
Tra questi l’aumento della raccolta differenziata con la trasformazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti urbani verso modalità più virtuose. “La strada – spiega il circolo – è estendere le modalità di raccolta domiciliari e la tariffa puntuale a tutta la regione (che peraltro la normativa regionale prevedeva già obbligatorio per il 2020)”.
Viene poi la previsione contestuale della dismissione di due inceneritori: “già oggi l’aumento della raccolta differenziata sta spostando centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti dal sacco dell’indifferenziato a quello della differenziata: non avrebbe senso mantenere attivo tutto il parco impiantistico se non per garantire il business dei gestori; frenare i rifiuti da smaltire che vengono da fuori regione”.
Legambiente chiede quindi che “l’innalzamento della quota di rifiuti da avviare all’inceneritore venga al più presto ritirata, che tipo di rifiuti andranno avviati all’incenerimento e che vengano presi in considerazione i punti sopraindicati nella pianificazione regionale. Inoltre lanceremo una raccolta firme per sostenere quanto detto, valutando ogni legittima azione possibile per bloccare tale iniziativa”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com