Argenta
9 Maggio 2021
Ad Argenta procede il progetto di scambio di prestazioni tra persone con competenze e professionalità diverse

Muove i primi passi il “Maggiordomo di Comunità”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Parte l’opera di bonifica di una bomba a San Biagio

Chiuso il tratto di via Cascine che collega le vie Morari con Patuzza, a San Biagio. Il provvedimento sarà attivo lunedì 12 maggio dalle ore 10 alle 12 per la rimozione e successivo brillamento di una bomba d’aereo da 500 libbre

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Da sinistra: Fulvia Signani, Roberta Berardi, Margherita Malinconi

di Giada Magnani

Argenta. Muove i primi passi il “Maggiordomo di Comunità”. Un servizio che, annunciato la scorsa estate, è divenuto in questi giorni una realtà. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente venerdì sera nel corso di una videoconferenza indetta dai vertici del centro socio-culturale “Pennuti e Contenti”, associazione di pubblica utilità che fa capo al circolo Arci “Le Pioppine” di Filo.

A illustrarne scopi e finalità, inserite nell’ambito di un più ampio progetto di “Banca del Dare e dell’Avere”, consimile alle già sperimentate “Banche del Tempo” attive in altre città, c’era la presidente del gruppo, Fulvia Signani. “L’obiettivo – ha spiegato – è lo scambio di prestazioni tra persone con competenze e professionalità diverse. Che, senza sovrapposizioni con altri soggetti, non prevede passaggi di denaro, ma solo compensazioni in termini di ore”.

Una forma di mutualità e di reciproco supporto dunque, tra domanda e offerta, rivolto alle famiglie e più in generale alla popolazione in difficoltà. Un plauso all’iniziativa è venuto anche dal sindaco di Argenta Andrea Baldini, che nel suo intervento on-line ha detto in sintesi che “si tratta di un progetto qualificante, che valorizza il territorio e la domiciliarità, che fa convergere disponibilità e soddisfacimento dei bisogni”.

Il servizio punta a far fronte sia alle necessità materiali che relazionali della gente. Più nel dettaglio la funzione del “Maggiordomo di Comunità” si prospetta come una figura che fa da “trait d’union” tra le persone, il mondo esterno e non solo. L’impegno messo in campo è ad esempio per l’espletamento di pratiche burocratiche ed amministrative, in lavori di manutenzione e di pulizia per la casa, l’orto, il giardino, ma anche cucito, sartoria e altre faccende domestiche tipo fare la spesa, in cucina nel preparare pranzi o cene, nonché per accudire gli animali, il preservare l’ambiente circostante, dare una mano ai bambini nel fare i compiti e ripetere la lezione nel doposcuola.

Ma per i volontari del gruppo, che si son dotati di un sito internet di riferimento, c’è di più: il “Caregriven”. Vale a dire prendersi cura degli anziani, malati soli o in difficoltà, disabili. Questo anche semplicemente per fare una passeggiata, tenere compagnia, assisterli nella quotidianità, più in generale per il loro benessere. Il tutto senza comunque togliere nulla a chi di dovere: medici, enti e strutture sanitarie che se ne occupano direttamente.

Su questo filo conduttore è stato lanciato un invito a collaborare ai corsi di studio indetti dall’Ipsia per la formazione di Oss-operatori socio-sanitari. Un messaggio raccolto e fatto proprio dal dirigente scolastico dell’istituto superiore Rita Levi Montalcini, Nicola Pelliccia, presente in chat, così come altri importanti portatori di interesse, non ultima la vice sindaco del comune di Alfonsine, Elisa Verdigli. Tante autorità istituzionali e del settore, insomma, coinvolti nel progetto, che è stato “apprezzato per i principi di solidarietà e coesione sociale”. Intanto è in programma anche l’apertura di un punto di ascolto, di consulenza e sostegno al disagio psichico. Mentre è prevista la stesura di una “Mappa della Salute”, che individua casi di criticità, non ancora conosciuti, dei cittadini residenti nel circondario attualmente di pertinenza, compreso tra Filo, San Biagio, Bando e dintorni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com